
La relazione di sintesi sul Monitoraggio dell’applicazione degli indirizzi operativi per l’affidamento familiare e della modulistica a livello territoriale riporta i dati raccolti da settembre 2024 a novembre 2024. Nella raccolta dei dati sono stati coinvolti, in prima istanza, gli operatori dei CA e dei SSP della Regione Toscana e, in un secondo momento, le associazioni di terzo settore attive a livello territoriale nell’ambito dell’affido.
Il presente monitoraggio si inserisce nell’ambito della attività svolte dal Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, di cui alla L.R. n. 31/2000, in base all’Accordo di collaborazione fra Regione Toscana e Istituto degli Innocenti, approvato da Regione Toscana con DGR n. 363 del 28/03/2022.
Nello specifico, Regione Toscana ha inteso conoscere lo stato dell’arte circa l’effettiva implementazione e adesione agli Indirizzi Operativi per l’affidamento familiare pubblicati su questo sito e diffusi nelle tre Aree Vaste toscane nell’autunno 2023 e sanciti dalla delibera regionale n. 1494 del 11/12/2023.
L’obiettivo ultimo perseguito è quello di rendere più omogenee le procedure operative, pur nel rispetto delle specificità organizzative e territoriali delle Zone sociosanitarie e Società della salute della Regione Toscana, attraverso la promozione di un linguaggio comune e prassi operative condivise.
Inoltre, considerando la molteplicità delle figure professionali che orbitano attorno al mondo dell’affidamento familiare, si è ritenuto estremamente importante valutare come esse dialogano fra loro, come interagiscono, come vivono il proprio ruolo all’interno dell’équipe multidisciplinare e come gestiscono le risorse in ogni fase del processo in questione.