Politiche e interventi per l'innovazione sociale

In questo ambito tematico è possibile ricercare i contenuti del sito che trattano dei modelli e delle esperienze di programmazione e progettazione di servizi ed interventi rivolti a bambini, ragazzi e famiglie.

Include le politiche sociali per bambini e adolescenti, i piani infanzia e adolescenza realizzati a livello regionale e locale, i piani di zona, i piani famiglia.

Fanno parte di questo ambito le politiche di sostegno alla genitorialità e alle famiglie di origine dei bambini e degli adolescenti allontanati; le esperienze, i servizi a sostegno delle famiglie fragili, e temi più specifici quali, ad esempio, la separazione coniugale, il divorzio.

È presente un Approfondimento sui soggetti, i percorsi, il sistema regionale di sostegno e promozione della genitorialità

Leggi tutto

Profili delle zone distretto, report 2018

Sono online i report dei Profili di zona distretto nell’area delle politiche e degli interventi per la promozione e la tutela dei diritti dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie, aggiornati al 31 dicembre 2017.

Programma Pippi, giornate formative a Grosseto e Lucca

Il 25 ottobre 2018, a Grosseto, e il 22 novembre 2018, a Lucca, si terranno le due giornate formative Rotte condivise verso il mondo del bambino. Approccio multiprofessionale alla vulnerabilità familiare, organizzate dalla Società della Salute Grossetana – CoeSo e dalla Zona Piana di Lucca nell’ambito del Programma nazionale Pippi.

Rotte condivise verso il mondo del bambino. Approccio multiprofessionale alla vulnerabilità familiare

Giornate formative organizzate dalla Società della Salute Grossetana – CoeSo e dalla Zona Piana di Lucca nell’ambito del Programma nazionale Pippi.

La mediazione familiare come investimento generativo di cura dei legami. La voce dei bambini

Istituto degli Innocenti
Sala Poccetti
ore 10.00 – 13.00

Giornata di formazione organizzata dall'Istituto degli Innocenti.

Per informazioni e iscrizioni: Istituto degli Innocenti, Servizio Formazione, email formazione@istitutodeglinnocenti.it, tel. 055.2037266/255.

Online il rapporto "Welfare e salute in Toscana 2017"

È online, sul sito dell’Osservatorio sociale regionale, il rapporto Welfare e salute in Toscana 2017.

Programma Pippi, assegnate le risorse erogate dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali

La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 9 luglio 2018 n. 769, ha assegnato le risorse erogate dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali agli ambiti territoriali che aderiscono alla settima fase del Programma nazionale Pippi.

Rassegna bibliografica 4/2017

Rassegna bibliograficaè una rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza frutto della collaborazione tra l’istituto degl’Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adoles

Welfare e salute in Toscana

Cinema della Compagnia
Via Cavour 50/R

Incontro organizzato da Ars Toscana, Regione Toscana e altre realtà.

Sostegno alle famiglie, presentati i dati del Centro regionale e i progetti finanziati dalla Regione

Il 24 maggio scorso, nel Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, si è svolto il seminario regionale Dalla prevenzione delle vulnerabilità alla promozione delle potenzialità. Rimettere al centro le competenze genitoriali per costruire e rafforzare il sistema integrato delle opportunità.

Il progetto P.I.P.P.I.

Sottotitolo
Programma di Intervento Per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione

P.I.P.P.I.

Profili territoriali toscani nell'area infanzia, adolescenza e famiglie, rapporto del Centro regionale

È online il rapporto Profili territoriali toscani nell’area infanzia adolescenza e famiglie. Il volume rappresenta l’evoluzione di uno dei lavori cardine del Centro regionale: il report annuale sui principali interventi e servizi sociali per bambini e ragazzi in famiglia e fuori famiglia, realizzato con la collaborazione delle Zone Distretto.

Rimettere al centro le competenze genitoriali, seminario agli Innocenti

Il prossimo 24 maggio, a Firenze (Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti), si svolgerà il seminario regionale Dalla prevenzione delle vulnerabilità alla promozione delle potenzialità. Rimettere al centro le competenze genitoriali per costruire e rafforzare il sistema integrato delle opportunità.