Bambini e ragazzi in difficoltà

In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e i ragazzi che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime – come nel caso della tratta e degli orfani di crimini domestici.

Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali sulla condizione dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia penale minorile.

I bambini e ragazzi in difficoltà si trovano a vivere in contesti e situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, che li espone a subire violenza o a manifestarla, come in atti di bullismo e cyberbullismo.

Si possono trovare anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.

È presente un Approfondimento sui soggetti, i percorsi, il sistema toscano di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati

Leggi tutto

Ricerca corrente

La Normativa sui MSNA

La recente crisi migratoria ha imposto, a livello internazionale, una riflessione più attenta riguardo alla situazione dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) che arrivano, in particolare, sui territori dell'Unione europea. Negli Stati membri il numero di domande di protezione internazionale presentato dai MSNA continua ad essere molto elevato.

Approfondimenti

Presentiamo qui alcune ricerche bibliografiche e percorsi di visione filmografica sul tema dei minori stranieri non accompagnati.

MSNA: dati dal sistema ASSO-ASMI anno 2016

A livello nazionale i dati sui MSNA sono censiti dalla Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e pubblicati mensilmente dal Ministero.

Il sistema toscano di accoglienza

La Regione Toscana ha da tempo investito sul modello dell'accoglienza diffusa dei migranti, e anche nel caso del sistema di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, ha puntato sulla creazione di piccole strutture, progettate in modo collaborativo da Enti Locali e Terzo settore, in grado di garantire livelli di qualità in linea con gli standard elevati che caratterizzano l'accoglienza

Soggetti e percorsi

Il sistema dell'accoglienza e la normativa

Minori stranieri non accompagnati in Toscana

Il "minore straniero non accompagnato", per la legislazione corrente, è il minorenne non avente cittadinanza italiana o dell'Unione europea che si trova per qualsiasi causa nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana, privo di assistenza e di rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per lui legalmente responsabili in base a

I minori stranieri non accompagnati

Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2016

Il percorso tematico che esce online sul nuovo Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2016 affronta il tema dei minori non accompagnati.

"Prize", un aiuto per prevenire il gioco d'azzardo tra gli adolescenti

Le scuole secondarie di secondo grado della Toscana hanno tempo fino al 25 settembre per aderire al progetto Prize, un’iniziativa approvata dalla Regione Toscana con delibera della Giunta Regionale 10 luglio 2017 n. 755 che ha l’obiettivo di prevenire i rischi legati al gioco d’azzardo negli adolescenti.

Il minore autore di reato

Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2016

Il minore autore di reato è il tema del percorso tematico del Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2016.

Povertà ed esclusione sociale di bambini e ragazzi

Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2015

Il nuovo supplemento alla Rassegna bibliografica affronta la tematica della povertà ed esclusione sociale di bambini e ragazzi.

Minori figli di detenuti, ricerca dell'Istituto degli Innocenti

Il 19 maggio scorso, a Firenze, è stata presentata la ricerca Minori in visita al carcere. Le garanzie di tutela dei bambini e degli adolescenti figli di detenuti che si recano in visita negli istituti penitenziari della Toscana, curata dall'Istituto degli Innocenti.