Ricerca corrente
- trovati 102 risultati
- (-) Condizione dell'infanzia e adolescenza
- Annulla tutti i filtri
Rassegna Bibliografica 1/2013
A partire dal numero 1/2013 la Rassegna bibliografica si presenta in una nuova veste con un formato di tipo elettronico, per rispondere alle mutate esigenze dei lettori che sempre più ricorrono all’uso di strumenti disponibili on-line per ottenere produzioni di rapida consultazione e accesso, maggiormente interattive e operabili all’interno della rete.
Indicatori statistici sui pre-adolescenti e adolescenti toscani
Il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza conduce un lavoro sistematico di analisi e ricognizione di dati statistici ufficiali, integrandoli con informazioni provenienti dai sistemi di monitoraggio o elaborati in proprio, per fornire un quadro completo e il più possibile esaustivo sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Toscana.
Indagine sui preadolescenti e adolescenti toscani
Chi sono i preadolescenti e adolescenti toscani? Quali le loro abitudini e stili di vita? Quanto e in che termini il sistema dei servizi toscano è orientato a rispondere ai bisogni e alle aspettative di questa particolare fascia di cittadini?
Interventi e pratiche a favore di preadolescenti e adolescenti toscani
Chi sono i preadolescenti e adolescenti toscani? Quali le loro abitudini e stili di vita? Quanto e in che termini il sistema dei servizi toscano è orientato a rispondere ai bisogni e alle aspettative di questa particolare fascia di cittadini?
Bambini e ragazzi in Toscana. A partire dai dati, fuori dagli stereotipi
Questo studio si basa sui dati statistici che il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza raccoglie e organizza da varie fonti, a cominciare da quelle nazionali più importanti, e sui dati che produce direttamente con proprie rilevazioni in ambito sociale su scala regionale.
STANNO TUTTI BENE? Bambini e adolescenti in Toscana
A Firenze, martedì 11 dicembre 2012, giornata di presentazione del volume Bambini e ragazzi in Toscana
A Firenze una giornata sull'Emergenza Nord Africa e i percorsi di accoglienza diffusa in Toscana
La Regione Toscana, in collaborazione con l’Osservatorio regionale Toscano, organizza una giornata dedicata agli approfondimenti e riflessioni sui percorsi di accoglienza diffusa, attivati in Toscana per rispondere agli arrivi di “profughi” a seguito dei rivolgimenti verificatisi nei paesi del Nord Africa,e sulle prospettive f
Emergenza Nord Africa. I percorsi di accoglienza diffusa in Toscana
La Regione Toscana, in collaborazione con l’Osservatorio regionale Toscano, organizza una giornata dedicata agli approfondimenti e riflessioni sui percorsi di accoglienza diffusa, attivati in Toscana per rispondere agli arrivi di “profughi” a seguito dei rivolgimenti verificatisi nei paesi del Nord Africa, e sulle prospettive future di un sistema di protezione.
I giovani in Toscana
Rassegna Bibliografica 4/2011 - Adolescenti e scrittura di sé
Il percorso di lettura di questo numero è curato da Duccio Demetrio e pone il focus sul ruolo fondamentale che la scrittura di sé può assumere in adolescenza, sia nelle forme più “tradizionali”, all’interno di istituzioni e in contesti regolati, come la scuola, sia nelle forme più libere e spontanee, in particolare nelle nuove declinazioni della scrittura on line, a cui va riconosciuta l’utilit
Condizione giovanile e nuovi rischi sociali. Quali politiche con i giovani?
Il 13 aprile 2012 si terrà a Firenze, presso l'auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25, il seminario di presentazione dei risultati della ricerca comparativa sulla Condizione giovanile e nuovi rischi sociali: integrazione, partecipazione e attivazione nelle politiche regionali italianerealizzata dal Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l
Condizione giovanile e nuovi rischi sociali. Quali politiche con i giovani?
Il 13 aprile 2012 si terrà a Firenze, presso l'auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25, il seminario di presentazione dei risultati della ricerca comparativa su la Condizione giovanile e nuovi rischi sociali: integrazione, partecipazione e attivazione nelle politiche regionali italianerealizzata dal Centro regionale di docum