Affidamento familiare e comunità

Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi alle misure e agli interventi a favore di quei bambini e ragazzi che vivono in famiglie fragili, che quindi non sono in grado di fornire loro le cure e il supporto necessari per un corretto sviluppo psico-fisico, per cui si rende necessario l’allontanato dalla propria famiglia di origine.

Rientrano in questo tema i servizi di accoglienza per bambini e ragazzi e quelli relativi al sostegno ai cosiddetti care leavers, cioè ai giovani fuori famiglia che, avendo compiuto i diciotto anni, escono dal sistema di accoglienza  e si preparano a diventare autonomi.

È presente un Approfondimento sui soggetti, i percorsi, il sistema regionale dell’affidamento

Leggi tutto

La Regione Toscana regola l'affido familiare

La Regione Toscana regola l'affido familiare sulla base delle Linee di indirizzo per l’affidamento familiare emanate dal Ministero del Lavoro e delle Politcihe sociali e della Delibera region

Centri affido: Area Vasta Toscana Centro

In questa scheda sono segnalati i riferimenti dei Centri per l'affido delle zone Fiorentina Nord Ovest, Fiorentina Sud Est, Firenze, Pistoiese, Pratese, Valdinievole, Mugello, Empolese–Valdarno–Val d’Elsa.

FIORENTINA NORD-OVEST

Centri affido: Area Vasta Toscana Sud-Est

In questa scheda sono segnalati i riferimenti dei Centri per l'affido delle zone Alta Val D'elsa, Amiata Grossetana, Colline Metallifere, Grossetana, Aretina, Casentino, Senese, Val Tiberina, Valdarno, Valdichiana Aretina.

Centri affido: Area Vasta Toscana Nord-Ovest

In questa scheda sono segnalati i riferimenti dei Centri per l'affido delle zone Alta Val Di Cecina - Val d’Era, Apuane, Livornese, Lunigiana, Piana di Lucca, Pisana, Valli Etrusche, Versilia.

ALTA VAL DI CECINA – VAL D’ERA

Seconda annualità della sperimentazione Care leavers

Report Sperimentazione Care Leavers - seconda annualità gennaio 2022

È stato pubblicato il report della seconda annualità della sperimentazione del Progetto Care leavers.

Sistema informativo ASSO-ASMI report 2021

dati al 31 dicembre 2020

L’accoglienza nelle strutture residenziali per minori in Toscana. I dati dei sistemi informativi regionali ASSO e ASMI

Statistiche ASSO-ASMI 2020

Dati al 31 dicembre 2020

Presentiamo di seguito i dati derivati dai due sistemi informativi regionali ASSO (Anagrafe delle strutture sociali) e ASMI (Attività sui minori in struttura) estratti alla data del 31 dicembre 2020.

Mi fido dell'affido: esperienze, buone prassi, prospettive

Tavola rotonda online

Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa (FTSA), in integrazione con l'Azienda USL 7 di Siena, dal 2006 gestisce i servizi sociali dei Comuni di Casole d'Elsa, Colle di Val d'Elsa, Poggibonsi, Radicondoli e San Gimignano. Vari i settori di intervento: Anziani, Disabili, Famiglie e minori, Giovani.

Mese dell'affido 2021

Ottobre è il ‘Mese dell’affido’.

In Toscana torna la campagna di sensibilizzazione per ribadire l’importanza dell’affidamento e per stimolare possibili genitori a prendere in affido persone minori di età con difficoltà familiari.
L’esperienza dell’affido ha importanti ricadute su tutti i soggetti coinvolti.

Progetto "Care Leavers", la Regione conferma l'adesione alla terza annualità

Toscana. Giunta regionale. Delibera 21 giugno 2021 n. 662, Progetto Care Leavers. Conferma adesione e sviluppo per la terza annualità. Assegnazione risorse agli ambiti territoriali aderenti

La Regione Toscana, con deliberazione della Giunta Regionale 21 giugno 2021 n.

Accordo Regione Toscana-Tribunale per i Minorenni di Firenze-Istituto degli Innocenti

per la tutela dei diritti di bambini e adolescenti

La Regione Toscana, il Tribunale per i Minorenni di Firenze e l’Istituto degli Innocenti hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti.

Sistema informativo ASSO-ASMI report 2020

dati al 31 dicembre 2019

L’accoglienza nelle strutture residenziali per minori in Toscana - Anno 2020 contiene i dati estratti dai due sistemi informativi regionali ASSO (Anagrafe delle strutture sociali) e ASMI (Attività sui minori in struttura) al 31 dicembre 2019.