Ricerca corrente
- trovati 237 risultati
- (-) Educazione e istruzione
- Annulla tutti i filtri
I Servizi educativi come luoghi di accoglienza della diversità
Il ruolo dei servizi educativi per la prima infanzia come risorsa per la prevenzione e la diagnosi precoce di difficoltà e svantaggi nel corso dello sviluppo.
Rassegna Bibliografica 4/2009 - Crescere con i nuovi media
Il percorso tematico Crescere con i nuovi media ci conduce attraverso le opportunità e i rischi proposti dagli ambienti digitali agli utenti più giovani e cerca di chiarire come cambiano i processi identitari e di socializzazione in relazione alle nuove tecnologie.
Il nuovo Siria - Sistema Informativo Regionale InfanziA
Nel quadro delle attività di area educativa del Centro Regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza sono stati programmati degli incontri di informazione e orientamento sul nuovo SIRIA.
Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale
Venerdì 17 febbraio, alle ore 16.30, presso la Sala delle Feste di Palazzo Bastogi, si terrà la presentazione del libro Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale di Vinicio Ongini, un racconto-inchiesta sulla realtà della scuola di oggi.
L'approccio toscano all'educazione della prima infanzia - materiali e documenti del seminario
All'interno di questo spazio si può consultare e scaricare il materiale documentario distribuito, gli abstract degli interventi, le presentazioni e le relazioni dei relatori delle due giornate del seminario internazionale tenutosi il 5 e 6 dicembre 2011 presso l'Istituto degli Innocenti.
L'approccio toscano all'educazione della prima infanzia - verso la prospettiva 0/6
L'approccio toscano all'educazione della prima infanzia - verso la prospettiva 0/6
All'interno di questo spazio troverete il materiale documentario distribuito nelle due giornate del seminario, gli abstract degli interventi e le presentazioni dei relatori.
Progettare e realizzare servizi educativi per la prima infanzia. Orientamenti, indicazioni e regole
Nel diseguale panorama italiano delle esperienze dei nidi e degli altri servizi educativi per la prima infanzia, la rete toscana dei servizi per l'infanzia rappresenta oggi un sistema di opportunità che incontra quasi la metà dei bambini da 0 a 3 anni, cioè ben oltre la media nazionale.
L'approccio toscano all'educazione della prima infanzia - verso la prospettiva 0/6
I nidi d'infanzia attivi nel territorio della regione Toscana hanno maturato, nel corso della loro esistenza, un patrimonio di esperienze che ne fanno oggi un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale.
L'approccio toscano all'educazione della prima infanzia - verso la prospettiva 0/6
Seminario internazionale
5 e 6 dicembre 2011
Salone brunelleschi - Istituto degli Innocenti
Piazza SS. Annunziata, 12 - Firenze
Rassegna Bibliografica 1/2010 - Alunni stranieri in Italia
Il percorso di lettura di questo numero è curato da Maddalena Colombo, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, che traccia il quadro complessivo relativo alla presenza di alunni stranieri nei diversi ordini di scuole dall'infanzia alle scuole superiori in Italia.
Tavolo interistituzionale “Progetto 0/6”
Il tavolo interistituzionale, istituito dalla Regione Toscana e coordinato dall’Istituto degli Innocenti, è formato da rappresentanze della Direzione scolastica regionale, di Direzioni didattiche, di Enti locali, ANCI e gestori privati di servizi educativi 0/3 e/o 3/6.