Ricerca corrente
- trovati 237 risultati
- (-) Educazione e istruzione
- Annulla tutti i filtri
Servizi educativi, Rapporto di monitoraggio dei progetti finanziati dalla Regione Toscana
È online il Rapporto di monitoraggio al 30 settembre 2015 degli investimenti finanziati dalla Regione Toscana nel settore dei servizi per infanzia, educazione e istruzione dal 2007 al 2013.
Dal quadro sui servizi alla riflessione sulle forme di gestione
E' fissato per martedì 15 dicembre l'ultimo seminario del percorso formativo Dialogando con le zone organizzato dal Centro Regionale Area educativa. L'incontro si svolgerà nel salone Brunelleschi dell'Istituto degli Innocenti dalle 9.00 alle 13.00.
In allegato il programma e i materiali del seminario.
Qualità e costi di gestione dei nidi: indagine del Centro regionale
La relazione tra qualità e costi di gestione dei nidi è il tema al centro dell'indagine pilota realizzata dal Centro regionale su un campione di 35 nidi di 35 comuni individuati nelle zone educative della Regione Toscana.
Genere ed educazione
Il Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2014 affronta il tema del rapporto su genere ed educazione. Come recenti indagini sul campo dimostrano, bambine e bambini si autorappresentano su due fronti contrapposti, con caratteristiche complementari.
Lo 0/6 fra realtà e possibile
Il sistema dei servizi 0/6 e la legge 107/2015: se ne è parlato stamani, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, durante l'incontro Lo 0/6 fra realtà e possibile: la prospettiva della continuità nelle relazioni interistituzionali, nella programmazione territoriale e nelle esperienze di formazione integrata.
Al via la progettazione educativa zonale per l'anno scolastico 2015-2016
Con la deliberazione 26 ottobre 2015 n. 1019 della Giunta Regionale, e l'approvazione delle nuove Linee Guida, prende il via la progettazione educativa territoriale per l'anno scolastico 2015-2016.
Online i materiali del seminario "Un PEZ tira l'altro"
Sono disponibili online tutti i materiali del seminario Un PEZ tira l'altro, tenutosi a Firenze il 31 marzo scorso. Il seminario, organizzato dal Settore Infanzia della Regione Toscana, è stato dedicato a presentare le esperienze dei Progetti Educativi Zonali nel territorio toscano.
Il sistema qualità dei servizi per l'infanzia in Toscana
È online il nuovo documento sul sistema qualità dei servizi per l'infanzia in Toscana, frutto del lavoro realizzato dal tavolo tecnico composto dalla Regione Toscana, dall'Istituto degli Innocenti e da alcune coordinatrici pedagogiche di servizi educativi per l'infanzia sia pubblici che privati della nostra regione.
Lo 0/6 fra realtà e possibile: la prospettiva della continuità
Istituto degli Innocenti
Salone Brunelleschi
ore 9,00 - 13,00
"Lo 0/6 fra realtà e possibile: la prospettiva della continuità nelle relazioni interistituzionali, nella programmazione territoriale e nelle esperienze di formazione integrata"
L’inclusione dei bambini con bisogni educativi speciali
L’inclusione dei bambini con bisogni educativi speciali è il tema affrontato nel Supplemento online alla Rassegna 3/2014. Maurizio Parente, pedagogista, propone una riflessione sull’argomento per capire quali prospettive esistono per una piena e reale attuazione dei processi inclusivi dei soggetti in difficoltà non solo nella scuola, ma anche nei più ampi contesti sociali.
Servizi educativi per l'infanzia, la Regione non ha deficit significativi
Il sistema qualità dei servizi educativi per l'infanzia in regione Toscana non registra deficit significativi. È questa una prima evidenza che appare dall'indagine pilota su qualità e costi condotta su un campione di 35 unità d'offerta regionale, distinte secondo la forma di titolarità pubblica (a gestione diretta o a gestione affidata) e privata (convenzionata o non convenzionata).
Progetto Tale: seminario conclusivo all'Istituto degli Innocenti
Educatori, studiosi ed esperti di servizi educativi per l'infanzia a confronto il prossimo 4 settembre all'Istituto degli Innocenti di Firenze. L'occasione è offerta dal seminario conclusivo del progetto Tale – Tuscan Approach learning for early childhood education and care.