Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai diritti in generale, come quello alla salute - intesa come stato generale di benessere fisico, psicologico e sociale -  e in particolare ai diritti dei bambini e degli adolescenti.

Sono inclusi argomenti che riguardano i fattori ambientali che possono influenzare tale stato, le attività di prevenzione, la disabilità e i relativi interventi di supporto.

Si possono ricercare anche materiali contenenti gli interventi e l'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che lavorano per la tutela dei bambini e dei ragazzi, come ad esempio i Garanti per l’infanzia e l’adolescenza.

Leggi tutto

Fondi Famiglia 2018, assegnate le risorse alle Società della Salute e alle Zone Distretto

Giunta regionale. Delibera 10 giugno 2019 n. 769, Attuazione della DGR 90 del 28/1/2019: definizione del modello di intervento integrato sull'area della prevenzione della genitorialità vulnerabile e della promozione della genitorialità positiva. Assegnazione alle Zone Distretto e Società della Salute delle risorse del Dipartimento Politiche per la Famiglia (Fondi Famiglia 2018) e delle risorse integrative regionali.

La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 10 giugno 2019 n. 769, ha dato attuazione alla precedente delibera 28 gennaio 2019 n.

Fondo Nazionale Politiche Sociali 2018, assegnate le risorse a favore delle Zone Distretto

La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 13 maggio 2019 n. 635, ha assegnato le risorse del Fondo Nazionale Politiche Sociali 2018 a favore delle Zone Distretto.

I diritti dell'infanzia e dell'adolescenza di fronte alle sfide del presente

Istituto degli Innocenti
Piazza SS. Annunziata, 12
Salone Brunelleschi
ore 9.30-13.30

Il convegno, organizzato dall'Istituto degli Innocenti e Save the Children, si colloca nell'ambito delle attività di celebrazione del seicentenario dell'Istituto degli Innocenti e del centenario di Save the Children.

Camilla Bianchi è la nuova Garante per l'infanzia della Toscana

Il 2 maggio scorso, con delibera del Consiglio regionale 25/2019, Camilla Bianchi è stata nominata Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Toscana.

Programmazione regionale del Fondo Nazionale Politiche Sociali 2018

Il 15 aprile scorso la Regione Toscana ha comunicato al Ministero del lavoro e delle politiche sociali i contenuti della programmazione regionale del Fondo Nazionale Politiche Sociali 2018.

Tutela dei diritti dei minori, accordo tra Regione Toscana, Tribunale per i Minorenni e Istituto degli Innocenti

La Giunta regionale della Toscana, con delibera 18 febbraio 2019 n. 184, ha approvato lo schema di protocollo d’intesa tra la Regione, il Tribunale per i Minorenni di Firenze e l’Istituto degli Innocenti per la collaborazione in materia di tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti e per lo sviluppo del sistema informativo regionale sui minori.

Seminario sulle politiche per l'infanzia

Il 4 marzo scorso, all’Istituto degli Innocenti, si è svolto il seminario annuale di approfondimento e confronto sulle politiche per l’infanzia e l’adolescenza Dati, profili zonali e programmazione sociosanitaria integrata.

La continuità del legame affettivo tra figli e genitori detenuti, seminario agli Innocenti

Il 18 marzo, all’Istituto degli Innocenti, si terrà il seminario La continuità del legame affettivo, quando i genitori sono detenuti, promosso dall’ente fiorentino nell’ambito delle attività del Centro regionale, in collaborazione con il Garante dei detenuti del Comune di Firenze e l’Associazione Bambinisenzasbarre onlus.

La continuità del legame affettivo, quando i genitori sono detenuti

Istituto degli Innocenti
Piazza SS. Annunziata, 13
Salone Poccetti
ore 9.30-16.30

Seminario promosso dall'Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale, in collaborazione con il Garante dei detenuti del Comune di Firenze e l’Associazione Bambinisenzasbarre onlus.

Politiche per l'infanzia, seminario agli Innocenti

Il 4 marzo, all’Istituto degli Innocenti, si terrà il seminario annuale di approfondimento e confronto sulle politiche per l’infanzia e l’adolescenza Dati, profili zonali e programmazione sociosanitaria integrata.

Linee guida per la promozione dell’alta integrazione socio-sanitaria in ambito tutela minori

CoeSo Società della salute delle zone Amiata Grossetana, Colline Metallifere e Area Grossetana ha approvato, con determina 644/2018, le Linee guida per la promozione dell’alta integrazione socio-sanitaria in ambito tutela minori e sostegno alla vulnerabilità familiare.