Ricerca corrente
- trovati 146 risultati
- (-) Adozione nazionale e internazionale
- Annulla tutti i filtri
Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana nel 2015 - report
Continuano a diminuire le domande di disponibilità all'adozione presentate al Tribunale per i minorenni di Firenze: nel 2015 sono 478, il 4% in meno rispetto al 2014. E continua a diminuire anche il numero di bambini adottati all'estero: il valore più basso si registra proprio nel 2015, con 195 bambini adottati.
Adozione e scuola: percorso formativo per dirigenti scolastici e insegnanti
È articolato in quattro edizioni il percorso di aggiornamento e sperimentazione per dirigenti scolastici e insegnanti Adozione e scuola. Favorire l'accoglienza scolastica di bambini e ragazzi adottati, programmato dalla Regione Toscana e dall'Ufficio scolastico regionale (Usr), con la collaborazione del Centro regionale-Istituto degli Innocenti.
Adozione e scuola. Favorire l'accoglienza scolastica di bambini e ragazzi adottati
Adozione e scuola. Favorire l'accoglienza scolastica dei bambini e dei ragazzi adottati.
Percorso di formazione rivolto ai dirigenti scolastici e ai docenti per l’anno scolastico 2016/17.
Adozione e scuola: percorso di formazione per dirigenti scolastici e docenti
Favorire l'accoglienza scolastica di bambini e ragazzi adottati è il tema del percorso di aggiornamento e sperimentazione promosso dalla Regione Toscana e dall'Ufficio scolastico regionale (Usr) in collaborazione con il Centro regionale.
Protocollo d'intesa per la tutela dei diritti dei minori
Il 18 marzo scorso la Regione Toscana e il Tribunale per i minorenni di Firenze hanno sottoscritto il Protocollo d'intesa per la collaborazione ai fini della tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti e per lo sviluppo del sistema informativo regionale sui minori.
Accogliere a scuola i bambini e i ragazzi adottati
Presentazione delle "Linee di indirizzo Miur per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati" e Protocollo Regione Toscana.
In allegato il programma.
Approfondimento sui casi di crisi o insuccesso dei percorsi adottivi
Il Centro Regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza sta realizzando un approfondimento sui casi di bambini e ragazzi adottati in carico ai Servizi sociali per i quali sono o sono stati attivati interventi che vanno oltre il normale iter di sostegno all'adozione.
Adozione e scuola, seminari a Pisa e a Siena
Si terranno i prossimi 22 e 29 settembre, rispettivamente a Pisa e a Siena, la terza e la quarta edizione del ciclo di seminari Adozione e scuola.
Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana: Anni 2005-2014 - report
Diminuiscono le domande di disponibilità all'adozione presentate al Tribunale per i minorenni di Firenze, che tra il 2005 e il 2014 passano da 828 a 498. Diminuisce anche il numero di bambini e ragazzi adottati, nonostante la Toscana rimanga la regione dove mediamente si fanno più adozioni internazionali. Lo rivela il report 2005-2014. Dieci anni di adozioni in Toscana.
Adozione e scuola, altri 2 seminari a Pisa e a Siena
Promuovere la cultura dell'accoglienza e favorire il benessere degli alunni adottati e delle loro famiglie: questi alcuni obiettivi del Protocollo di intesa per lo sviluppo di percorsi di accoglienza e di inserimento scolastico dedicato ai bambini e ai ragazzi adottati sottoscritto tra la Regione Toscana e l'Ufficio Scolastico Regionale per
Insieme: le famiglie nel cammino adottivo
Villa Bottini
ore 9,30 - 12,00
Insieme: le famiglie nel cammino adottivo
Incontro con i gruppi di sostegno alla genitorialità adottiva.
In allegato il programma.
Assegnati i contributi per i Centri per l'Adozione di area vasta
La Regione Toscana, con decreto dirigenziale 6 maggio 2015 n. 2342, ha ripartito le risorse del Fondo sociale anno 2014 ed ha assegnato i contributi per la gestione dei Centri per l'Adozione di area vasta relativamente alle attività 2014.