Ricerca corrente
- trovati 25 risultati
- (-) Servizi di accoglienza
- Annulla tutti i filtri
Riapertura delle attività dei centri semiresidenziali per persone con disabilità
La Giunta regionale della Toscana, con delibera 4 maggio 2020 n.
Emergenza Coronavirus, ricognizione tra le comunità per minori dei posti disponibili per funzione filtro
La Regione Toscana ha attivato tra le comunità di accoglienza per minori una rapida ricognizione dei posti disponibili per assicurare le misure di distanziamento sociale nelle fasi di inserimento.
Emergenza Covid-19: La gestione delle attività dei servizi sociali e dei servizi di accoglienza
Segnaliamo di seguito delle indicazioni fornite da alcune regioni sulla gestione delle attività dei servizi sociali, dei servizi di accoglienza di bambini e ragazzi e del sistema dei servizi di protezione e assistenza ai bambini e alle loro famiglie.
COVID-19: territori in dialogo
In questa fase particolarmente critica a causa dell'emergenza epidemiologica in atto, il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza mette a disposizione della comunità degli operatori del sistema regionale di Prevenzione, Promozione e Protezione la documentazione utile a supportare la rimodulazione dei servizi.
L'accoglienza nei servizi residenziali per minori, report del Centro regionale
Il report del Centro regionale L'accoglienza nei servizi residenziali per minori in Toscana attraverso i dati dei sistemi informativi regionali ASSO e ASMI traccia un quadro delle accoglienze in struttura dei bambini e dei ragazzi aggiornato al 31 dicembre 2014.
Servizi per l'accoglienza semiresidenziale: i dati al 31 dicembre 2014
Il report del Centro regionale I servizi per l'accoglienza semiresidenziale di bambini e adolescenti offre una mappatura dei servizi e un quadro dei dati sugli utenti e le attività dei centri diurni toscani che accolgono minori in difficoltà aggiornati al 31 dicembre 2014.
L’accoglienza di tipo semiresidenziale in Toscana: indagine regionale sui servizi semiresidenziali dati anno 2013
Il volume, presentato in occasione della prima Conferenza regionale su infanzia e adolescenza della Toscana (20 novembre 2014), raccoglie i dati dell’indagine condotta dal Centro regionale tra il 2013 e 2014 sull’accoglienza semiresidenziale dei bambini e adolescenti in difficoltà con l’obiettivo di documentare le esperienze in corso e comprendere le nuove frontiere dell’interv
Disciplinato il “Servizio residenziale terapeutico per minori e giovani adulti”
La Regione Toscana, tramite la Deliberazione di Giunta Regionale n. 353 del 20/05/2013, ha approvato il “Servizio residenziale terapeutico per minori e giovani adulti”.
A Firenze una giornata sull'Emergenza Nord Africa e i percorsi di accoglienza diffusa in Toscana
La Regione Toscana, in collaborazione con l’Osservatorio regionale Toscano, organizza una giornata dedicata agli approfondimenti e riflessioni sui percorsi di accoglienza diffusa, attivati in Toscana per rispondere agli arrivi di “profughi” a seguito dei rivolgimenti verificatisi nei paesi del Nord Africa,e sulle prospettive f
Rassegna Bibliografica 3/2011 - Educatore di comunità
Il ruolo dell'educatore nelle comunità per minori è il tema del percorso di lettura della Rassegna bibliografica 3/2011 redatto da Monica Pedrazza, professore associato di Psicologia sociale dell'Università di Verona.
L'accoglienza residenziale per bambini e ragazzi in Toscana: cd-rom allegato
Nel cd-rom allegato alla pubblicazione sono raccolte le tavole statistiche, risultato dell’attività di monitoraggio condotta alla data del 31 dicembre 2009, insieme ai seguenti documenti: