Affidamento familiare

Ricerca corrente

Monitoraggio indirizzi operativi per l'affidamento familiare

La relazione di sintesi sul Monitoraggio dell’applicazione degli indirizzi operativi per l’affidamento familiare e della modulistica a livello territoriale riporta i dati raccolti da settembre 2024 a novembre 2024.

Affidamento: presentazione dei risultati del monitoraggio sugli indirizzi operativi

Venerdì 20 dicembre 2024, in occasione dell'ultimo tavolo di coordinamento regionale sull’affidamento, saranno presentati i principali esiti del monitoraggio sull’applicazione dei nuovi indirizzi operativi per l'affidamento familiare e l'utilizzo della modulistica aggiornata.

Affidamento: tavolo di coordinamento regionale

Venerdì 20 dicembre, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, si terrà l'ultimo tavolo di coordinamento regionale sull’affidamento, in cui saranno presentati i principali esiti del monitoraggio sull’applicazione dei nuovi indirizzi operativi e l'utilizzo della modulistica aggiornata.

Verso il futuro dell'adozione e dell'affido: primo incontro

Mercoledì 6 novembre 2024 prende avvio il ciclo di tre incontri formativi sui temi fondamentali legati all'adozione e all'affido, con particolare attenzione alle più recenti novità in corso.

Verso il futuro dell'adozione e dell'affido: percorso formativo

La Regione Toscana, nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, realizza il percorso formativo Verso il futuro dell'adozione e dell'affido: formazione, valutazione e innovazione articolato in tre incontri da svolgersi presso l'Istituto degli Innocenti - Salone Brunelleschi nelle seguenti date:

Ottobre il mese dell'affido

A Ottobre le zone promuovono l'affidamento familiare attraverso le iniziative rivolte alle famiglie e alla cittadinanza: cerca quella nella tua zona e partecipa!

Zona Firenze

Affido, percorso formativo della Regione Toscana

Promuovere e rafforzare il modello regionale toscano in materia di affidamento familiare, valorizzando sia il percorso di presa in carico multiprofessionale, sia il sistema di interazioni tra gli attori che a vario titolo concorrono alla realizzazione del sistema stesso: è questo l’obiettivo del percorso formativo L’affidamento fami

L'affidamento familiare in regione Toscana

Dall'analisi dei bisogni alle prospettive future

La Regione Toscana, nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, realizza il percorso formativo L'affidamento familiare in regione Toscana: Dall'analisi dei bisogni alle prospettive future al fine di promuovere e rafforzare il modello regionale toscano in materia di affidament

Opuscolo sull'affidamento familiare in Toscana

Promozione, informazione, approfondimento e confronto: sono gli obiettivi di questa pubblicazione che si rivolge ai cittadini e alle famiglie toscane per orientarsi nei percorsi a livello territoriale e per conoscere meglio caratteristiche e modalità dell'affidamento fa

Legami che cambiano la vita

In occasione dei 40anni della legge 184/1983, Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori, il Centro affidi della SdS Pistoiese e il Centro per le famiglie di Pistoia, organizzano un incontro per presentare la nuova campagna e condividere informazion

Famiglie e istituzioni per l'affidamento familiare, un convegno a Figline

"Famiglie e Istituzioni: mano nella mano per l'affidamento familiare” è il titolo del convegno in programma il 6 maggio, all’Auditorium della Cittadella di Loppiano, via di S. Vito, 48, Figline e Incisa Valdarno.

La giornata è divisa in due parti.

Torna il musical sull'affido familiare: Siamo storie

Approda nella zona Fiorentina Nord-Ovest uno straordinario spettacolo che ha già calcato diversi palchi di teatri della Toscana con grande successo, raccontando con una certa leggerezza e un pizzico di ironia la straordinaria esperienza chiamata Affido familiare.