Ricerca corrente
- trovati 108 risultati
- (-) Servizi educativi per l'infanzia
- Annulla tutti i filtri
Linee guida per centri estivi e attività ludico-ricreative: commento di Aldo Fortunati
Regolamentare attività e spazi di socialità per gli under 18, garantendone la piena sicurezza: è questo, in sintesi, l’obiettivo delle Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19, document
Contributi straordinari per i centri estivi
Contributi straordinari per la realizzazione di centri estivi in Toscana
A causa dell’emergenza sanitaria in corso la Regione Toscana, con delibera della Giunta regionale 11 maggio 2020 n. 602, ha assegnato alle amministrazioni comunali dei contributi straordinari per la realizzazione di centri estivi in Toscana.
Attività estive e emergenza sanitaria
Il documento del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare (LabRIEF) dell'Università di Padova presenta una serie di proposte concrete per progettare attività estive per i bambini e i ragazzi, nel rispetto delle misure di sicurezza.
Le qualità della qualità. Dall’indagine censuaria su qualità e costi dei nidi in Toscana spunti per la governance del sistema integrato
S’intitola Le qualità della qualità. Dall’indagine censuaria su qualità e costi dei nidi in Toscana spunti per la governance del sistema integrato il nuovo volume curato dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale.
"Insieme, unici e diversi. Nuovi spunti dal Tuscan Approach all’educazione dei bambini"
S’intitola Insieme, unici e diversi. Nuovi spunti dal Tuscan Approach all’educazione dei bambini il nuovo volume in italiano e inglese realizzato dall’Istituto degli Innocenti con la collaborazione di varie organizzazioni, pubblicato a distanza di dieci anni dal primo testo sull'approccio toscano all'educazione.
Dialogando con le zone. Monitorare per sostenere la governance territoriale
È online la pubblicazione Dialogando con le zone. Monitorare per sostenere la governance territoriale, realizzata dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale.
Dialogando con le zone 2019
Il nuovo ciclo di incontri formativi del Centro regionaleDialogando con le Zone prevede sette seminari decentrati che si svolgeranno in vari luoghi della Toscana a partire dal 14 marzo 2019 fino al 9 maggio 2019.
La riflessione e il confronto con le Zone ruoteranno intorno a due temi principali:
Fra qualità e costi. Per lo sviluppo sostenibile del sistema integrato dei servizi educativi per l’infanzia
È online la pubblicazione Fra qualità e costi. Per lo sviluppo sostenibile del sistema integrato dei servizi educativi per l’infanzia, realizzata dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale.
Verso la costruzione del sistema integrato 0-6. La formazione in servizio del personale educativo e docente
È online la pubblicazione Verso la costruzione del sistema integrato 0-6. La formazione in servizio del personale educativo e docente, realizzata dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale.
Verso la costruzione del sistema integrato 0-6. Il contributo della Toscana
È online la pubblicazione Verso la costruzione del sistema integrato 0-6. Il contributo della Toscana, realizzata dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale.
Servizi per l'infanzia, i dati dell'Osservatorio regionale educazione e istruzione
È online, sul sito dell’Osservatorio regionale educazione e istruzione, la pubblicazione Uno sguardo sui servizi educativi – anno educativo 2016/2017, articolata in quattro diverse sezioni tematiche: La Toscana a confronto, L’offerta e la domanda, L’accoglienza nei servizi, Il territorio e le criticità.