Area vasta Toscana Nord-Ovest

Ricerca corrente

  • trovati 1816 risultati

Famiglie fragili

Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2015

Attraverso un’ampia ricognizione degli studi sulla famiglia a partire dagli anni ’50 e ’60 del nostro secolo, il Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2015 affronta il tema delle “famiglie fragili”, quelle con cui i servizi entrano in contatto, prevalentemente per questioni connesse alla dimensione della genitorialità.

Rassegna bibliografica 1/2015

Il numero 1/2015 della Rassegna bibliografica presenta molte e importanti pubblicazioni di recente acquisite dalla Biblioteca Innocenti Library sulle tematiche attinenti all’infanzia e all’adolescenza.

Progetto Pippi, incontri formativi a Roma

Il 15, 16 e 17 febbraio scorsi, a Roma, si sono svolte tre giornate formative del Programma Pippi 4 e 5, rivolte ai referenti di ambito territoriale e delle regioni.

Servizi per l'accoglienza semiresidenziale: i dati al 31 dicembre 2014

Il report del Centro regionale I servizi per l'accoglienza semiresidenziale di bambini e adolescenti offre una mappatura dei servizi e un quadro dei dati sugli utenti e le attività dei centri diurni toscani che accolgono minori in difficoltà aggiornati al 31 dicembre 2014.

Approfondimenti

Sottotitolo
sul tema Bambini, ragazzi e famiglie

Selezione ragionata e sempre aggiornata della documentazione e delle principali risorse disponibili per la consultazione on-line sulle tematiche oggetto della sezione.

RICERCHE DA CATALOGO UNICO (bibliografie e filmografie)

Il sistema regionale

La Regione Toscana ha negli anni sostenuto politiche di programmazione sociale e socio-sanitaria e interventi di tutela e protezione dei minori all’interno di strategie, azioni, percorsi e progetti integrati di sostegno e aiuto alla famiglia, fin dall’insorgere delle prime difficoltà, con l’obiettivo di ripristinare le condizioni necessarie affinchè non sia pregiudicata la funzione educativa in

Soggetti e percorsi

Pensare e agire su minori e famiglie presuppone una logica di intervento diversificata, anche se di sistema, capace di valorizzare competenze multi-professionali all’interno di contesti integrati di lavoro e in una prospettiva di partecipazione, prevenzione e protezione piuttosto che di sola accoglienza al disagio.

Bambini, ragazzi e famiglie

La Convenzione ONU sui diritti dal fanciullo afferma il diritto del minore a crescere nella propria famiglia.

Statistiche ASSO-ASMI 2015

Dati al 31 dicembre 2015

Presentiamo di seguito i dati derivati dai due sistemi informativi regionali ASSO (Anagrafe delle strutture sociali) e ASMI (Attività sui minori in struttura) estratti alla data del 31 dicembre 2015.

Rotte digitali - salute, benessere mentale e adolescenza 2.0

9.00 Saluti
Sara Funaro, Assessore al Welfare, Comune di Firenze
Barbara Trambusti, Responsabile Politiche Socio-Sanitarie, Regione Toscana Roberto Leonetti, Responsabile Dipartimento Salute Mentale, USL Centro, Firenze Paola Trotta, Responsabile Dipartimento Dipendenze, USL Centro, Firenze