Area vasta Toscana Nord-Ovest

Ricerca corrente

  • trovati 1814 risultati

Fra formazione e ricerca/azione, costruire qualità nei servizi informativi per l'infanzia

Anci Toscana e Istituto degli Innocenti hanno definito un accordo di collaborazione che ha l'obiettivo di sostenere, attraverso specifiche attività formative, esperienze qualificate nell'abito del settore infanzia.

Nasce la Rete pediatrica regionale

La Regione Toscana ha approvato la delibera che definisce il sistema di governo, coordinamento e programmazione della Rete pediatrica regionale, nuovo modello organizzativo destinato a ridefinire i percorsi regionali dell'assistenza pediatrica, puntando all'efficacia e all'efficienza.

Alternanza scuola-lavoro, bando della Regione Toscana

C'è tempo fino al prossimo 7 settembre per presentare progetti formativi biennali di istruzione e formazione professionale rivolti a ragazzi tra i 16 e i 18 anni che hanno assolto l'obbligo scolastico, ma sono usciti dal sistema scolastico prima di aver conseguito almeno la qualifica.

Rosa, celeste...arcobaleno - Per un'educazione alla parità di genere

Firenze - Istituto degli Innocenti
Piazza SS. Annunziata 12

Giornata di studio

Le famiglie omogenitoriali

Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2015

Nel Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2015 le ricercatrici Jessica Lampis e Silvia De Simone riflettono, attraverso un’ampia ricognizione degli studi inerenti il tema dell’omogenitorialità, sui diversi modi di essere famiglia oggi per soffermarsi poi sull’analisi delle relazioni familiari e dello sviluppo infantile nelle famiglie composte da genitori dello stesso sesso.

A "Dire e fare 2016" si parla di immigrazione

Centro Scuola Formazione Fuligno
Via Faenza, 48
ore 9,30 / 14,30

Regione Toscana, approvato il Piano di attività per i progetti di sostegno alla genitorialità

La Regione Toscana, con delibera della Giunta regionale 21 giugno 2016 n. 595, ha approvato il documento Sviluppo del Progetto Regionale Affido e azioni innovative di Sostegno alla genitorialità, riguardante il Piano delle attività per la realizzazione di progetti collegati alle risorse stanziate sul Fondo per le politiche della famiglia per l'anno 2015.

"Dentro fuori", un aiuto ai minori in difficoltà grazie allo sport

Promuovere percorsi di educazione e inclusione sociale attraverso lo sport: è l'obiettivo del progetto Dentro fuori, un'iniziativa del Centro di solidarietà di Firenze che coinvolge circa 200 ragazzi tra i 15 e i 20 anni in situazioni di disagio (giovani provenienti dall'area penale o con problemi di tossicodipendenza e minori stranieri non accompagnati).

"Dire e Fare 2016", al via terzo incontro sull'immigrazione

È dedicato al tema dell'immigrazione il terzo appuntamento dell'edizione 2016 di Dire e Fare, in programma il prossimo 8 luglio a Firenze. Uno dei quattro tavoli tematici dell'incontro si soffermerà sui minori stranieri non accompagnati.

Educazione dell'infanzia in Toscana, rapporto della Regione

Nell'anno scolastico 2014/2015 i bambini iscritti ai nidi in Toscana erano 24.472; 94.000 i minori iscritti alla scuola dell'infanzia. Sono alcuni numeri del rapporto L'educazione dell'infanzia in Toscana. I dati della Toscana a supporto della programmazione educativa territoriale, presentato il 16 giugno scorso nell'auditorium del Consiglio regionale.

Sostegno alle famiglie: il Programma Pippi in Toscana

Il 30 maggio scorso il Palagio di Parte Guelfa di Firenze ha ospitato il seminario Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il programma P.I.P.P.I. in Toscana.

Rassegna bibliografica 2/2015

Il numero 2/2015 della Rassegna bibliografica offre un’ampia panoramica dei recenti studi pubblicati e acquisiti dalla Biblioteca Innocenti Library sulle tematiche attinenti all’infanzia e all’adolescenza.