Ricerca e monitoraggio

Ricerca corrente

L'accoglienza di tipo semiresidenziale in Toscana

Il lavoroeducativo e socialesvoltoneicontestidiaccoglienzadiurnacostituisce un ambitodilavoro a sostegnodellefamiglie e deiragazzitanto

Statistiche ASSO-ASMI 2014

Dati al 19 marzo 2014

Il complesso lavoro di impianto del nuovo sistema informativo sulle strutture residenziali per minori (nell’ambito dei processi più ampi di sviluppo del sistema informativo sociale regionale) inizia a dare i primi significativi risultati.

Il sistema informativo ASSO-ASMI

anno 2014

Il monitoraggio sulle strutture residenziali per minori è stata una delle prime attività realizzate dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle funzioni di Osservatorio Minori e Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza.

L’affidamento di bambini e adolescenti al servizio sociale

Approfondimento su un fenomeno in crescita

L’affidamento al servizio sociale da parte dell’ Autorità giudiziariaè un istituto che negli ultimi anni ha visto un incremento della sua applicazione nel settore della tutela e della protezione di bambini arischio di pregiudizio o vittime di abusi.

Il quadro toscano degli interventi sociali per bambini ragazzi e famiglie

Dati al 31/12/2012

In questo volume sono pubblicati i risultati del monitoraggio realizzato dal Centro Regionale di Documentazione sull’Infanzia e l’Adolescenza, in collaborazione con le Zone socio sanitarie e Società della Salute toscane, su dati aggiornati al 31/12/2012.

Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana nel 2012 - report

I dati del Tribunle per i minorenni di Firenze al 31 dicembre 2012

Il presente report è frutto della consolidata collaborazione fra Regione Toscana e Tribunale per i Minorenni di Firenze, che rende possibile aggiornare il quadro regionale toscano del fenomeno adottivo, con riferimento sia all’adozione nazionale che internazionale.

Ricerca del Garante regionale sull'affidamento dei minori al Servizio sociale

La ricerca sulla “Percezione, diffusione ed interpretazione dell’Istituto giuridico dell’affidamento al servizio sociale tra gli operatori delle istituzioni deputate alla protezione, cura e tutela dell’infanzia”- è promossa dal Garante regionale in collaborazione con i Garanti dell’infanzia e dell’adolescenza delle Regioni Veneto, Emilia Romagna e Lazio, l'Università di Padova,

Adozioni nazionali e internazionali in Toscana

Protagonisti, tempi, percorsi

I dati disponibili e il confronto con i protagonisti del percorso adottivo ci segnalano che in Toscana siamo di fronte a un sistema maturo dove l’assetto complessivo dei servizi e degli strumenti di indirizzo e coordinamento adottati, grazie anche ai processi di revisione innescati in particolare a partire dai primi anni 2000, hanno garantito una buona capacità di sostegno al processo di incont

Indicatori statistici sui pre-adolescenti e adolescenti toscani

Il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza conduce un lavoro sistematico di analisi e ricognizione di dati statistici ufficiali, integrandoli con informazioni provenienti dai sistemi di monitoraggio o elaborati in proprio, per fornire un quadro completo e il più possibile esaustivo sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Toscana.

Indagine sui preadolescenti e adolescenti toscani

Chi sono i preadolescenti e adolescenti toscani? Quali le loro abitudini e stili di vita? Quanto e in che termini il sistema dei servizi toscano è orientato a rispondere ai bisogni e alle aspettative di questa particolare fascia di cittadini?

L'accoglienza di tipo semiresidenziale

Approfondimento sulle strutture semiresidenziali toscane

Le forme di accoglienza di tipo semiresidenziale garantiscono ai minori in situazione di difficoltà sostegno educativo e un ambiente stimolante e adeguato a favorirne il processo di crescita: una tipologia di intervento importante a favore di bambini e ragazzi ma anche del loro contesto di vita familiare.

Il quadro toscano degli interventi sociali per bambini ragazzi e famiglie

I dati del triennio 2009-2011 in collaborazione con le zone socio sanitarie e società della salute toscane

Il presente report contiene l’aggiornamento al 2011 dei dati riguardanti i principali interventi sociali realizzati dai servizi territoriali a favore di bambini e ragazzi che vivono nella famiglia di origine o che risultano allontanati, raccolti annualmente dal Centro regionale di documentazione per l’infanzia e in collaborazione con le zone sociosanitarie e le