Dati al 19 marzo 2014
Il complesso lavoro di impianto del nuovo sistema informativo sulle strutture residenziali per minori (nell’ambito dei processi più ampi di sviluppo del sistema informativo sociale regionale) inizia a dare i primi significativi risultati. Grazie infatti alla collaborazione delle strutture stesse e con il supporto e l’assistenza tecnica del Centro Regionale il sistema (per approfondire clicca qui) è in grado di fornirci informazioni importanti rispetto alla consistenza e caratteristiche della rete dei servizi di accoglienza residenziale e dei bambini accolti, con un primo aggiornamento al 19 marzo 2014.
A questa data risultano attive sul territorio 103 strutture residenziali per minori e di queste 99 hanno aderito al sistema informativo regionale ASSO (gestione dati anagrafici delle strutture sociali).
Le tipologie più comuni delle strutture residenziali sono le comunità a dimensione familiare e le case di accoglienza e gruppo appartamento (conosciute anche come case della gestante e della madre con figlio nel caso in cui si faccia riferimento ad autorizzazioni risalenti alla risoluzione del Consiglio Regionale del 1990).
Tabella 1 – Strutture residenziali secondo la tipologia
Tipologia struttura | v.a. |
di cui alla risoluzione del Consiglio Regionale del 20/03/1990 | |
Centro di pronto accoglimento | 1 |
Casa della gestante e della madre con figlio | 16 |
Casa di accoglienza per l'infanzia | 2 |
Comunità a dimensione familiare | 16 |
Comunità educativa | 10 |
di cui alla Legge Regionale n. 41/2005 del 24/02/2005 | |
Centro di pronta accoglienza per minori | 4 |
Casa di accoglienza e gruppo appartamento | 3 |
Comunità familiare | 6 |
Comunità a dimensione familiare | 30 |
di cui alla delibera della Giunta Regionale n.355 del 04/05/2009 | |
Casa famiglia multiutenza complementare | 11 |
Totale | 99 |
Rispetto alla collocazione sul territorio 52 strutture su 99* risultano ubicate nel centro abitato, 22 nella prima periferia, 17 in una frazione del centro abitato e 7 in zone rurali, mentre per una struttura non è disponibile questa informazione. Tutte le strutture coinvolte risultano operative con autorizzazione al funzionamento anche se, come nel caso della casa famiglia complementare, ancora in termini di adeguamento. I posti autorizzati delle 98 strutture che hanno fornito questa informazione sono complessivamente 821 per una media regionale di 8,4 posti per struttura. I posti letto utilizzabili, quelli disponibili nelle strutture indipendentemente dal fatto che siano occupati, autorizzati o di emergenza, sono 930 per una media regionale di 9,5 posti per struttura. Al 31/12/2013 le strutture che hanno immesso i dati dei minori nel sistema informativo ASMI (gestione dei dati di attività delle strutture, riguardanti i minori presi in carico) sono 92 e contano, alla stessa data, una presenza di 539 bambini e ragazzi tra gli 0 e i 17 anni, di cui 266 (49%) di cittadinanza italiana e 273 (51%) di cittadinanza straniera. Tra gli stranieri risulta molto alta la componente dei minori stranieri non accompagnati: sono 144 e rappresentano il (27%) del totale degli accolti e il (53%) degli stranieri. Nelle prossime settimane saranno rese disponibili e condivise elaborazioni di dettaglio sulle informazioni risultanti dal nuovo sistema informativo.
______________________________
*Delle 99 strutture presenti in ASSO, 7 non hanno completato l’immissione dei dati dei minorenni accolti (ASMI)
Tabella 2 – Strutture residenziali secondo la tipologia, la capacità massima e i posti letto utilizzabili
Capacità massima | Posti letto utilizzabili(b) | |||||
Tipologia di struttura | Strutture(a) | totale posti | posti medi | totale posti | posti medi | |
di cui alla risoluzione del Consiglio Regionale del 20/03/1990 | ||||||
Centro di pronto accoglimento | 1 | 9 | 9,0 | 9 | 9,0 | |
Casa della gestante e della madre con figlio | 16 | 140 | 8,8 | 171 | 10,7 | |
Casa di accoglienza per l'infanzia | 2 | 13 | 6,5 | 13 | 6,5 | |
Comunità a dimensione familiare | 16 | 135 | 8,4 | 144 | 9,0 | |
Comunità educativa | 10 | 109 | 10,9 | 117 | 11,7 | |
di cui alla Legge Regionale n. 41/2005 del 24/02/2005 | ||||||
Centro di pronta accoglienza per minori | 4 | 31 | 7,8 | 31 | 7,8 | |
Casa di accoglienza e gruppo appartamento | 3 | 32 | 10,7 | 32 | 10,7 | |
Comunità familiare | 6 | 33 | 5,5 | 33 | 5,5 | |
Comunità a dimensione familiare | 29 | 254 | 8,8 | 261 | 9,0 | |
di cui alla delibera della Giunta Regionale n.355 del 04/05/2009 | ||||||
Casa famiglia multiutenza complementare | 11 | 65 | 5,9 | 119 | 10,8 | |
Totale posti | 98 | 821 | 8,4 | 930 | 9,5 |
(a) Per una struttura non sono disponibili la capacità massima e i posti letto utilizzabili
(b) Per posti letto utilizzabili si intende il numero dei posti letto effettivamente utilizzabili nel
Presidio indipendentemente dal fatto che essi siano occupati, autorizzati o di emergenza
-->