Ricerca corrente
- trovati 395 risultati
- (-) Ricerca e monitoraggio
- Annulla tutti i filtri
Statistiche ASSO-ASMI 2017
Presentiamo di seguito i dati derivati dai due sistemi informativi regionali ASSO (Anagrafe delle strutture sociali) e ASMI (Attività sui minori in struttura) estratti alla data del 31 dicembre 2017.
Interventi e servizi sociali per bambini e ragazzi in famiglia e fuori famiglia-2017
La presa in carico da parte dei servizi territoriali. Al 31 dicembre 2017 i minori per i quali i servizi sociali territoriali toscani hanno aperto una cartella sociale sono 30.473.
Statistiche sulle adozioni nazionali e internazionali: Anni 2012-2017
I dati e le informazioni elaborati dal Centro regionale con riferimento all’adozione nazionale derivano dall’approfondimento di diverse fonti e sistemi informativi.
Minori testimoni di violenze in famiglia, i dati del Nono Rapporto sulla violenza di genere in Toscana
Aumentano, in Toscana, i bambini e i ragazzi che assistono alla violenza subita da figure familiari di riferimento e i minorenni vittime di maltrattamenti in famiglia. Lo rivelano i dati del Centro regionale riportati nella sezione dedicata del Nono Rapporto sulla violenza di genere in Toscana, presentato il 23 novembre scorso a Firenze.
Profili zonali nell'area delle politiche minorili a supporto della programmazione territoriale
Regione Toscana e Istituto degli Innocenti hanno deciso di investire in un percorso di valorizzazione e sistematizzazione del sistema conoscitivo sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza realizzato dal Centro Regionale – Osservatorio sui minori, per renderlo maggiormente funzionale alle azioni di monitoraggio e programmazione delle politiche regionali in ambito minorile.
Profili delle 26 zone distretto 2017
Regione Toscana e Istituto degli Innocenti hanno deciso di investire in un percorso di valorizzazione e sistematizzazione del sistema conoscitivo sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza realizzato dal Centro Regionale – Osservatorio sui minori, per renderlo maggiormente funzionale alle azioni di monitoraggio e programmazione delle politiche regionali in ambito minorile.
Profili zonali (34 zone)
Regione Toscana e Istituto degli Innocenti hanno deciso di investire in un percorso di valorizzazione e sistematizzazione del sistema conoscitivo sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza realizzato dal Centro Regionale – Osservatorio sui minori, per renderlo maggiormente funzionale alle azioni di monitoraggio e programmazione delle politiche regionali in ambito minorile.
Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana nel 2016 - report
Nel 2016 470 coppie hanno richiesto adozione al Tribunale per i minorenni di Firenze (appena 8 in meno rispetto all’anno precedente). Tra il 2015 e il 2016 si è passati da 200 a 242 adozioni internazionali.
MSNA: dati dal sistema ASSO-ASMI anno 2016
A livello nazionale i dati sui MSNA sono censiti dalla Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e pubblicati mensilmente dal Ministero.
Essere ragazze e ragazzi in Toscana, i risultati della ricerca
È online il volume Essere ragazze e ragazzi in Toscana. Stili di vita, aspetti della vita quotidiana, relazioni e nuovi media. I risultati dell’indagine.
Bambini e ragazzi in Toscana: i dati del "Profilo sociale regionale" e del rapporto Ars
In un periodo di grandi cambiamenti sociali ed economici come quello attuale la Toscana ha reagito alle difficoltà e si conferma ai vertici nazionali nelle principali misure di benessere.
Servizi educativi per l'infanzia, al via la rilevazione Siria
A partire dal 4 maggio 2017 i titolari dei servizi educativi potranno accedere al sistema informativo Siria per la compilazione della scheda “Unità di offerta - costi di gestione”, contenente informazioni sui dati economici relativi all'anno solare 2016.