Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

Ricerca corrente

D.G.R. 25 marzo 2002, n. 313

Approvazione "Guida e strumenti operativi in materia d'abbandono e maltrattamento dei minori"

Al fine di promuovere un'azione integrata tra i vari soggetti coinvolti nelle azioni di prevenzione, presa in carico e trattamento in materia civile e penale per la tutela dei minori, è stato ritenuto necessario giungere all'elaborazione dell’apposita guida regionale sulle modalità di attuazione di tali interventi da parte dei servizi socio-assistenziali e sanitari del territorio.

Approvato il bando per il finanziamento del Fondo regionale di Solidarietà Interistituzionale

La Regione Toscana, tramite decreto n. 6343 del 19 Dicembre 2012 ha approvato il “Bando per l’assegnazione del Fondoregionale di Solidarietà Interistituzionale” per le situazioni sociali corrispondenti all’annualità 2011, tra le quali figurano, al punto n. 2 lett. a2) del Bando stesso, anche gli interventi relativi ai minori.

La giurisprudenza sull'adozione

Presentiamo qui i più recenti orientamenti della giurisprudenza della Corte di Cassazione

La normativa nazionale sull'adozione

Presentiamo di seguito le novità legislative in materia di adozione nella normativa nazionale

Leggi e provvedimenti della Regione Toscana in materia di diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Sono qui presentate le norme e gli atti amministrativi più rilevanti emanati dalla Regione Toscana in materia di infanzia e adolescenza, a partire dal 1971.

Rassegna Bibliografica 1/2012 - Genitorialità e nascita

Raffaella Scalisi, psicologa, fondatrice e attuale responsabile dell'associazione Il melograno - Centro informazione maternità e nascita di Roma - è autrice del percorso di lettura di questo numero della Rassegna bibliografica dedicato alla genitorialità e all’evento nascita.

Rassegna Bibliografica 2/2012 - L'ascolto del minore

«L’ascolto come diritto del bambino è stato introdotto dalla Convenzione Onu sui diritti del fanciullo del 20 novembre 1989 che, all’art. 12 chiede agli Stati parte di garantire al fanciullo capace di discernimento di potere esprimere liberamente le sue opinioni e di essere ascoltato nelle procedure che lo riguardano».

Bambini e ragazzi in Toscana. A partire dai dati, fuori dagli stereotipi

Questo studio si basa sui dati statistici che il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza raccoglie e organizza da varie fonti, a cominciare da quelle nazionali più importanti, e sui dati che produce direttamente con proprie rilevazioni in ambito sociale su scala regionale.

Accordo sulle adozioni fra Regione Toscana e Tribunale dei Minori

Insieme per la qualità dei servizi e lo sviluppo del sistema informativo sulle adozioni.

Firmato oggi il nuovo accordo triennale. L'Istituto degli Innocenti, con il Centro Regionale di Documentazione, offrirà supporto tecnico scientifico per la ricerca, l'analisi dei dati e l'aggiornamento formativo.

Approvato il percorso di sostegno ed intervento 'Mamma Segreta'

Norme in materia di sostegno alle donne in difficoltà psicologica e sociale, tutela del parto in anonimato e dei diritti dei minori

Delibera Giunta Regionale n.