Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

Ricerca corrente

Disabilità e percorsi di sostegno all'autonomia

Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2020

Il supplemento al numero 3/2020 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Disabilità e autonomia di Antonietta Varricchio - esperta di diritto di famiglia e tutela dei minori, collaboratrice Area infanzia e adolescenza, Istituto degli Innocenti - e di un percorso filmografico su La disabilità

Emergenza Coronavirus, contributi a organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale

Toscana. Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale, Decr. dirig. 3 giugno 2020 n. 8639, Avviso pubblico per la concessione ad Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale di contributi fi nalizzati a fronteggiare le conseguenze determinate dall’emergenza sanitaria Covid -19 in ambito sociale - anno 2020 - Approvazione.

Con l’Avviso pubblico approvato con decreto dirigenziale 3 giugno 2020 n.

Emergenza Coronavirus, ordinanza del Presidente Rossi su centri estivi e spiagge libere

Toscana. Giunta regionale. Ordinanza del Presidente 30 Maggio 2020, n. 61, Contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ulteriori misure per la Fase 2 relative a centri estivi e spiagge libere

La nuova ordinanza per il contenimento e la gestione dell’emergenza Coronavirus stabilisce ulteriori misure per la “fase 2” relative a centri estivi e spiagge libere.

Emergenza sanitaria COVID-19 - prevenzione e contrasto alla violenza

Toscana. Giunta regionale. Delibera 14 aprile 2020, n. 503, Emergenza sanitaria COVID-19. Indicazioni per le strutture ed i servizi di prevenzione e contrasto alla violenza. Approvazione.

Normativa regionale

  • Decreto Dirigenziale n. 4544 del 08 ottobre 2014 per l’avvio del rapporto di collaborazione con: ASL 2 LUCCA e SDS DI PISTOIA
  • Decreto Dirigenziale n.

Normativa nazionale

  • Legge 4 maggio 1983, n. 184, “Diritto del minore ad una famiglia”
  • Legge 31 dicembre 1998, n. 476, “Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale, fatta a L'Aja il 29 maggio 1993. Modifiche alla L. 4 maggio 1983, n.

P.I.P.P.I. 3 (2014-2015)

AMBITI TERRITORALI: Comune di Firenze, SdS Amiata Grossetana e SdS Pratese

P.I.P.P.I. 4 (2015-2016)

Sottotitolo
La normativa regionale

AMBITI TERRITORALI: Piana di Lucca, SdS Senese, COeSO SdS Grossetana

P.I.P.P.I. 5 (2016-2017)

Sottotitolo
La normativa regionale

AMBITI TERRITORALI: Apuane, Bassa Val di Cecina, Firenze (ambito territoriale livello avanzato), Amiata Grossetana e Pratese (ambito territoriale interzonale di livello intermedio)

P.I.P.P.I. 6 (2017-2018)

Sottotitolo
La normativa regionale

AMBITI TERRITORALI: Valdinievole, Pistoiese, Pisana (ambito territoriale livello base), Grossetana e Piana di Lucca (ambito territoriale interzonale di livello avanzato)

Gli obiettivi

Il Programma P.I.P.P.I. si propone la finalità di innovare le pratiche di intervento nei confronti di famiglie in difficoltà, c.d.