Ricerca corrente
- trovati 27 risultati
- (-) Collana Infanzia, adolescenza e famiglia
- Annulla tutti i filtri
Adozioni nazionali e internazionali in Toscana
I dati disponibili e il confronto con i protagonisti del percorso adottivo ci segnalano che in Toscana siamo di fronte a un sistema maturo dove l’assetto complessivo dei servizi e degli strumenti di indirizzo e coordinamento adottati, grazie anche ai processi di revisione innescati in particolare a partire dai primi anni 2000, hanno garantito una buona capacità di sostegno al processo di incont
Lavorare con bambini e ragazzi in Toscana
Risultati e riflessioni sul progetto Risc-PersonaLab
a cura di Cinzia Canali
Interventi e pratiche a favore di preadolescenti e adolescenti toscani
Chi sono i preadolescenti e adolescenti toscani? Quali le loro abitudini e stili di vita? Quanto e in che termini il sistema dei servizi toscano è orientato a rispondere ai bisogni e alle aspettative di questa particolare fascia di cittadini?
Bambini e ragazzi in Toscana. A partire dai dati, fuori dagli stereotipi
Questo studio si basa sui dati statistici che il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza raccoglie e organizza da varie fonti, a cominciare da quelle nazionali più importanti, e sui dati che produce direttamente con proprie rilevazioni in ambito sociale su scala regionale.
I servizi educativi per infanzia, adolescenza e giovani in Toscana
La qualità dei servizi educativi per la prima infanzia
Guida e strumenti operativi in materia di abbandono e maltrattamento dei minori
Le politiche per l’infanzia, l’adolescenza e le famiglie in Toscana
Rapporto 2007
I giovani in Toscana
I servizi educativi per la prima infanzia in Toscana
I Centri infanzia, adolescenza e famiglia e gli Informagiovani in Toscana
Servizi e interventi di mediazione familiare in Toscana
Il volume sulla mediazione familiare in Toscana nasce da un approfondito lavoro di ricerca e di analisi del fenomeno realizzato nell'ambito delle attività del Centro regionale di documentazione su infanzia a e adolescenza previsto dalla legge regionale 31/2000 e gestito dall'Istituto degli Innocenti che ha monitorato lo sviluppo di questo sistema di servizi e interventi.