Percorsi formativi

Le attività formative, nell'ambito di una progettazione condivisa tra Istituto degli Innocenti e Regione Toscana, hanno la peculiarità di essere rivolte agli operatori impegnati nel sistema dei servizi sociali e socio-sanitari ed educativi.
L'attività formativa è orientata a privilegiare la dimensione di "contesto, scambio e confronto", valorizzando modalità di lavoro integrato e multidisciplinare.

 

Leggi tutto

Ricerca corrente

Il 12 aprile a Firenze l'ultimo incontro sul coordinamento zonale

Proseguono gli incontri di informazione e formazione programmati sul territorio regionale per approfondire gli aspetti della struttura e delle funzioni delle Conferenze Zonali per l’Istruzione, discutendone insieme ai responsabili e/o referenti dei servizi educativi per la prima infanzia di Enti pubblici e privati della Regione Toscana.

Incontri territoriali sui minori accolti in comunità: febbraio 2013

L’avvio del nuovo sistema informativo ASSO-ASMI

La Regione Toscana, nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, organizza una iniziativa seminariale, articolata intre edizioni territoriali, finalizzata ad illustrare il funzionamento del nuovo sistema informativo per la rilevazione dell’anagrafica delle strutture di acc

Progetto RISC:12 dicembre 2012 seminario interno di presentazione

Seminario interno di presentazione del percorso RISC alle nuove zone Valdinievole e Valdarno Aretino

I Servizi educativi come luoghi di accoglienza della diversità

Il ruolo dei servizi educativi per la prima infanzia come risorsa per la prevenzione e la diagnosi precoce di difficoltà e svantaggi nel corso dello sviluppo.

L'approccio toscano all'educazione della prima infanzia - verso la prospettiva 0/6

materiali del percorso formativo-lunedì 5 dicembre 2011

All'interno di questo spazio troverete il materiale documentario distribuito nelle due giornate del seminario, gli abstract degli interventi e le presentazioni dei relatori.

Disagio e processi d'aiuto: prevenzione e sostegno nell'adolescenza

Questo percorso formativo è stato costruito con la finalità di fornire uno spazio adeguatamente “strutturato” dove poter valorizzare l'ottica preventiva d'intervento alla luce dell'integrazione delle diverse conoscenze relative alle diverse fonti di disagio in questa particolare fascia d'età e renderla più ricca attraverso chiavi di lettura e conoscenze diversificate.