Bambini e ragazzi in difficoltà

In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e i ragazzi che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime – come nel caso della tratta e degli orfani di crimini domestici.

Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali sulla condizione dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia penale minorile.

I bambini e ragazzi in difficoltà si trovano a vivere in contesti e situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, che li espone a subire violenza o a manifestarla, come in atti di bullismo e cyberbullismo.

Si possono trovare anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.

È presente un Approfondimento sui soggetti, i percorsi, il sistema toscano di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati

Leggi tutto

Ricerca corrente

Le strutture di accoglienza

Il sistema e le strutture di accoglienza

Il sistema prevede due livelli di accoglienza:

Il ruolo degli Enti locali

Secondo la Legge 328/2000, i Comuni hanno la funzione di sostegno e di assistenza dei MSNA presenti nei rispettivi territori di competenza, nonché i relativi oneri economici; l'intesa tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali del 10 luglio 2014 sui flussi non programmati e la legge di stabilità per il 2015 hanno introdotto una governance di sistema per la presa in carico dei MSNA con la crea

Il ruolo dello SPRAR

Il ruolo dello SPRAR. ll Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) è costituito da una rete di enti locali presso i quali sono attive strutture con progettualità specifiche che seguono determinati standard di qualità per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata, attraverso la costruzione di percorsi individua

Il ruolo dei Ministeri

Il Ministero degli Interni coordina il sistema di accoglienza dei MSNA ed è competente dal 1 gennaio 2015 su tutti i minori stranieri non accompagnati, richiedenti asilo e non.

Progetti FAMI e SPRAR

I progetti di seconda accoglienza afferenti al sistema SPRAR, strutture di accoglienza temporanea, hanno avviato nel mese di marzo 2015 le attività di accoglienza nei progetti finanziati nell’ambito dell’Avviso “Miglioramento della capacità del territorio italiano di accogliere minori stranieri non accompagnati”, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione-FAMI misure d’urgenza.

Appartamenti per l'autonomia

Sottotitolo
La sperimentazione

A partire dal 2014 la Regione Toscana ha dato avvio a un percorso sperimentale, introducendo una nuova tipologia di struttura, gli appartamenti per l’autonomia, per l’accoglienza dei minori e neomaggiorenni (16-21 anni) in situazioni di disagio e/o condizione di MSNA in carico ai servizi pubblici degli enti territoriali e interessati da un progetto di interve

Violenza assistita e PTSD: aspetti clinici e strategie di intervento

Il webinar è organizzato nell’ambito delle attività di Codice Rosa, rete regionale che collega e coordina tutte le forze che lavorano all’interno del Servizio Sanitario toscano per offrire alle vittime di violenza e abusi un aiuto tempestivo e assicurare, fin dalla fase dell’emergenza, il supporto sanitario, sociale e psicologico e l’attivazione dei servizi territoriali.

Violenza assistita, webinar della rete regionale Codice Rosa

Violenza assistita e PTSD: aspetti clinici e strategie di intervento

Il 5 novembre, dalle 15 alle 17, si svolgerà il webinar Violenza assistita e PTSD: aspetti clinici e strategie di intervento.

Povertà educativa nell’emergenza Covid-19, report di Caritas Firenze

S’intitola Bambini e ragazzi: la povertà educativa nell’emergenza Covid-19 il nuovo report realizzato da Caritas Firenze in collaborazione con la Fondazione Solidarietà Caritas Onlus.

Presa in carico dei minori sottoposti a procedimento penale

Toscana. Giunta regionale. Delibera 13 luglio 2020, n. 883, DGR 505/2011: Tutela della salute dei minori : approvazione modalità operative per la presa in carico dei minori sottoposti a procedimento penale. Approvazione Protocollo di intesa e procedura modulo filtro

La Giunta Regionale Toscana, con delibera 13 luglio 2020 n.

Diritto all’ascolto dei minorenni in sede giurisdizionale, indagine Garante infanzia-Istituto degli Innocenti

È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, la pubblicazione Il diritto all’ascolto delle persone di minore età in sede giurisdizionale.

Indicazioni per la prevenzione e il contrasto alla violenza

Toscana. Giunta regionale, Delibera 14 aprile 2020, n. 503, Emergenza sanitaria COVID-19. Indicazioni per le strutture ed i servizi di prevenzione e contrasto alla violenza. Approvazione.