Ricerca corrente
- trovati 210 risultati
- (-) Affidamento familiare e comunità
- Annulla tutti i filtri
Coronavirus, indicazioni della Regione Toscana per i minorenni in comunità
È online il documento della Regione Toscana Primi Indirizzi per l’accoglienza nel sistema delle comunità familiari a carattere socioeducativo di bambini e ragazzi nel periodo di emergenza sanitaria da Covid-19, frutto di un confronto tenuto nei giorni scorsi con alcuni servizi delle Zone Distretto, una delle tre Aziende Sanitarie e alcuni referenti delle comunità.
Emergenza Covid-19: La gestione delle attività dei servizi sociali e dei servizi di accoglienza
Segnaliamo di seguito delle indicazioni fornite da alcune regioni sulla gestione delle attività dei servizi sociali, dei servizi di accoglienza di bambini e ragazzi e del sistema dei servizi di protezione e assistenza ai bambini e alle loro famiglie.
COVID-19: territori in dialogo
In questa fase particolarmente critica a causa dell'emergenza epidemiologica in atto, il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza mette a disposizione della comunità degli operatori del sistema regionale di Prevenzione, Promozione e Protezione la documentazione utile a supportare la rimodulazione dei servizi.
Emergenza Covid-19 e minori collocati in Comunità, Case famiglia e famiglie affidatarie
Ordinanza del Tribunale per i minorenni di Genova del 12 marzo 2020
L’emergenza Coronavirus ha imposto l’adozione di misure contenitive urgenti, mirate a evitare contatti, anche per i minorenni accolti in comunità, case famiglia e famiglie affidatarie, interessati da possibili visite o incontri con genitori e parenti.
Interventi per minori e famiglie, presentazione dei risultati del monitoraggio annuale rinviata al 2 aprile
L’incontro di presentazione dei risultati del monitoraggio annuale (dati 2018) sugli interventi e i servizi per minori e famiglie, in programma il 5 marzo all’Istituto degli Innocenti, è rinviato al 2 aprile, alla luce delle indicazioni comportamentali per prevenire il rischio di diffusione del Coronavirus contenute nella circolare della Regione Toscana del 25 febbraio scorso.
Presentazione dei risultati del monitoraggio annuale (dati 2018) sugli interventi e i servizi per minori e famiglie
Istituto degli Innocenti
Piazza SS. Annunziata, 13
Salone Poccetti
Incontro di presentazione dei risultati del monitoraggio annuale (dati 2018) sugli interventi e i servizi per minori e famiglie, lavoro realizzato dal Centro regionale grazie all’apporto delle Zone Distretto e delle Società della Salute toscane.
Sistema informativo ASSO-ASMI report 2019
L’accoglienza nelle strutture residenziali per minori in Toscana contiene i dati estratti dai due sistemi informativi regionali ASSO (Anagrafe delle strutture sociali) e ASMI (Attività sui minori in struttura) al 31 dicembre 2018.
Insieme a scuola si può
Convegno nazionale organizzato dall'Anfaa (Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie).
Durante l'evento verranno presentate le Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine.
Interventi sociali per minori in famiglia e fuori famiglia, monitoraggio del Centro regionale
È iniziata l’attività di rilevazione del monitoraggio del Centro regionale sugli interventi sociali per bambini e ragazzi in famiglia e fuori famiglia, relativa al 2018.
Sistema informativo ASSO-ASMI report 2018
L’accoglienza nelle strutture residenziali per minori in Toscana, contiene i dati estratti dai due sistemi informativi regionali ASSO (Anagrafe delle strutture sociali) e ASMI (Attività sui minori in struttura) al 31 dicembre 2017.
Statistiche ASSO-ASMI 2018
Presentiamo di seguito i dati derivati dai due sistemi informativi regionali ASSO (Anagrafe delle strutture sociali) e ASMI (Attività sui minori in struttura) estratti alla data del 31 dicembre 2018.
Neomaggiorenni fuori famiglia, la Regione aderisce alla sperimentazione del Ministero del lavoro
La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 10 dicembre 2018 n. 1398, ha aderito alla sperimentazione degli interventi a favore dei neomaggiorenni fuori dalla famiglia di origine promossa dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.