Ricerca corrente
- trovati 105 risultati
- (-) Condizione dell'infanzia e adolescenza
- Annulla tutti i filtri
Attribuzione del codice fiscale ai minori stranieri e ai MSNA
Con la Risoluzione 25/2022, l’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni operative per l'attribuzione del codice fiscale ai minori stranieri non regolari e ai minori stranieri non accompagnati ai fini dell'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale.
Strategia Nazionale di uguaglianza e inclusione di Rom e Sinti (2021 – 2030)
Con decreto direttoriale 23 maggio 2022, n.
Protocollo per percorsi di partecipazione, ascolto e dialogo del mondo giovanile
Nell’ambito del progetto GiovaniSì si è svolta una stagione di partecipazione e di ascolto, che prende il nome di “SIETE PRESENTE.
Rassegna giuridica 1/2022
La Rassegna giuridica costituisce un approfondimento giuridico allegato al periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza.
Iniziative di promozione sociale, culturale e di aggregazione
Con la presente legge, la regione Toscana mira a perseguire l’obiettivo generale di incentivare, sostenere e valorizzare le iniziative sociali, culturali, artistiche e aggregative che vedono come protagonisti principali i giovani nell’intento più ampio di conseguire la soddisfazione dei bisogni della generazione presente e la s
Rassegna giuridica 4/2021
La Rassegna giuridica costituisce un approfondimento giuridico allegato al periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza.
Rassegna giuridica 3/2021
La Rassegna giuridica costituisce un approfondimento giuridico allegato al periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza.
Essere ragazze e ragazzi in Toscana al tempo del Covid: video
Nel corso del seminario online svoltosi il 23 settembre 2021, organizzato dalla Regione Toscana con la collaborazione del Centro regionale e dell'Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, sono stati presentati alcuni dati della ricercaRagazze e ragazzi in Toscana al tempo
Ragazze e ragazzi in Toscana al tempo del Covid-19
Il volume, realizzato dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, presenta i risultati della ricerca promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e il Centro regionale per comprendere come l’emergenza sanitaria abbia contribuito a cambiare la percezione del benessere
Ragazze e ragazzi in Toscana al tempo del Covid: seminario online
Seminario online organizzato dalla Regione Toscana con la collaborazione del Centro regionale e dell'Ufficio Scolastico Regionale della Toscana.
Rassegna bibliografica 2/2021
È online il numero 2/2021 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza. La rivista è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati con una simbologia dedicata.
Rassegna giuridica 2/2021
La Rassegna giuridica costituisce un approfondimento giuridico allegato al periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza.