Ricerca corrente
- trovati 464 risultati
- (-) Documentazione
- Annulla tutti i filtri
Disciplinato il “Servizio residenziale terapeutico per minori e giovani adulti”
La Regione Toscana, tramite la Deliberazione di Giunta Regionale n. 353 del 20/05/2013, ha approvato il “Servizio residenziale terapeutico per minori e giovani adulti”.
Il quadro toscano degli interventi sociali per bambini ragazzi e famiglie
Grazie alla preziosa collaborazione delle Zone e delle Società della Salute, è stato possibile fornire, anche con riferimento al 2011, il consueto quadro aggiornato sui principali interventi di tipo sociale realizzatidai servizi territoriali a sostegno di bambini e ragazzi toscani, sia nel loro contesto familiare, sia temporaneamente allontanati dal nucleo familiare di origine.
Esenzione dal ticket per i minori fuori famiglia
La Regione Toscana adotta il provvedimento per l’esenzione dalla partecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie rivolte a minori temporaneamente fuori famiglia, in carico ai servizi sociali dei comuni.
I percorsi progettuali “Con-Trat-To” e “RISC - PersonaLAB”
Il 22 aprile 2013 si è svolto a Firenze, presso la sede della Regione Toscana in Piazza dell’Unità d’Italia, un incontro convocato dall’Assessore regionale al Welfare e politiche per la casa, Salvatore Allocca, finalizzato a favorire uno scambio di informazioni sullo stato di evoluzione e sulle prospettive di sviluppo dei
Esenzione dal ticket per i minori fuori famiglia
La Regione Toscana adotta il provvedimento per l’esenzione dalla partecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie rivolte a minori temporaneamente fuori famiglia, in carico ai servizi sociali dei comuni.
Adozione internazionale: le graduatorie con i contributi alle coppie
La Regione Toscana, tramite decreto dirigenziale n.
Affido familiare: percorso di approfondimento, assistenza tecnica, formazione
Nel quadro delle attività del Centro Regionale di Documentazione per l’Infanzia e l’Adolescenza è previsto l’avvio di un percorso di riflessione, ricerca e formazione sull'affido, realizzato in condivisione con il territorio, con le seguenti finalità generali:
Il progetto R.I.S.C.
Rischio per l'infanzia e soluzioni per contrastarlo
La storia del progetto
Unione europea: Parlamento europeo, Risoluzione 19 gennaio 2011, n. 13
Il Parlamento europeo chiede:
- alle Autorità Nazionali competenti di riferire periodicamente allo Stato membro di origine circa lo sviluppo di bambini e adolescenti che sono stati oggetto di un’adozione internazionale;
Consiglio d’Europa: Comitato dei Ministri, Linee guida per una giustizia a misura di minore del 17 novembre 2010
Con “giustizia a misura di minore” si intendono i sistemi giudiziari che garantiscono il rispetto di tutti i diritti del minore. In particolare, una giustizia a misura di minore deve essere una giustizia accessibile, adeguata all’età del minore, adatta alle necessità dei bambini e degli adolescenti, specifica e rispettosa dei loro diritti.
D.G.R. 29 novembre 2004, n. 1192
Il protocollo si propone di potenziare e di qualificare una rete integrata di servizi volta a sostenere una cultura dell’adozione internazionale e a svolgere un’efficace azione di sostegno e accompagnamento per le coppie aspiranti all’adozione e promuove una serie di azioni per l’ informazione e la preparazione alle coppie aspiranti all’adozione: l leggi tutto