Interventi e servizi sociali per bambini e ragazzi in famiglia e fuori famiglia-2017
La presa in carico da parte dei servizi territoriali. Al 31 dicembre 2017 i minori per i quali i servizi sociali territoriali toscani hanno aperto una cartella sociale sono 30.473. Tra questi, 18.035 sono minori italiani (pari al 59,2% del totale), 11.495 sono stranieri al netto dei minori stranieri non accompagnati (pari al 37,7% del…Statistiche sulle adozioni nazionali e internazionali: Anni 2012-2017
I dati e le informazioni elaborati dal Centro regionale con riferimento all’adozione nazionale derivano dall’approfondimento di diverse fonti e sistemi informativi. In particolare la collaborazione, in atto ormai dal 1999, fra Regione Toscana e Tribunale per i Minorenni di Firenze consente l’analisi dei flussi informativi del Tribunale, con riferimento a…Minori stranieri non accompagnati in Toscana
Il sito del Centro regionale si arricchisce di una nuova sezione, interamente dedicata ai minori stranieri non accompagnati.L’idea di creare una sezione ad hoc sui minori stranieri soli nasce dalla volontà della Regione Toscana - fortemente interessata, come le altre regioni italiane, dalla presenza di ragazzi di origine straniera e impegnata nel…Minori testimoni di violenze in famiglia, i dati del Nono Rapporto sulla violenza di genere in Toscana
Aumentano, in Toscana, i bambini e i ragazzi che assistono alla violenza subita da figure familiari di riferimento e i minorenni vittime di maltrattamenti in famiglia. Lo rivelano i dati del Centro regionale riportati nella sezione dedicata del Nono Rapporto sulla violenza di genere in Toscana, presentato il 23 novembre scorso a Firenze.«I dati…Profili zonali nell'area delle politiche minorili a supporto della programmazione territoriale
Regione Toscana e Istituto degli Innocenti hanno deciso di investire in un percorso di valorizzazione e sistematizzazione del sistema conoscitivo sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza realizzato dal Centro Regionale – Osservatorio sui minori, per renderlo maggiormente funzionale alle azioni di monitoraggio e programmazione delle politiche…Report dei profili zonali
Sono online i report dei profili zonali nell'area delle politiche minorili a supporto della programmazione territoriale.I report sono frutto di un percorso di valorizzazione e sistematizzazione del sistema conoscitivo sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza assicurata dal Centro Regionale – Osservatorio sui minori sul quale la Regione Toscana e l'…Profili delle 26 zone distretto 2017
Regione Toscana e Istituto degli Innocenti hanno deciso di investire in un percorso di valorizzazione e sistematizzazione del sistema conoscitivo sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza realizzato dal Centro Regionale – Osservatorio sui minori, per renderlo maggiormente funzionale alle azioni di monitoraggio e programmazione delle politiche…Profili zonali (34 zone)
Regione Toscana e Istituto degli Innocenti hanno deciso di investire in un percorso di valorizzazione e sistematizzazione del sistema conoscitivo sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza realizzato dal Centro Regionale – Osservatorio sui minori, per renderlo maggiormente funzionale alle azioni di monitoraggio e programmazione delle politiche…La promozione dell'affido in Toscana
L’affidamento familiare è uno degli strumenti più importanti volti alla tutela di bambini e ragazzi che vivono in situazioni di difficoltà e alla prevenzione dell’allontanamento dei minori dalle famiglie di origine. La Regione Toscana è impegnata da tempo nella promozione di questa forma d’aiuto a favore di bambini e ragazzi in difficoltà: in linea con…"Oltre gli orrori de Il Forteto", convegno agli Innocenti
Il prossimo 10 ottobre, all’Istituto degli Innocenti di Firenze, si terrà il convegno Oltre gli orrori de Il Forteto, organizzato dalla Regione Toscana, dall’associazione Artemisia e da altre realtà. L’incontro - evento conclusivo della seconda annualità del Progetto Oltre. Percorsi verso l’autonomia - rappresenta un momento di confronto…Progetti di investimento sociale, bando della Regione
Si rivolge agli enti locali e altri soggetti pubblici del sistema integrato di interventi e servizi di ambito sociale e sociosanitario il bando della Regione Toscana approvato con decreto dirigenziale 13785/2017.L’avviso prevede l’assegnazione di contributi, a titolo di cofinanziamento, a enti locali e altri soggetti pubblici del territorio per la…"Prize", un aiuto per prevenire il gioco d'azzardo tra gli adolescenti
Le scuole secondarie di secondo grado della Toscana hanno tempo fino al 25 settembre per aderire al progetto Prize, un’iniziativa approvata dalla Regione Toscana con delibera della Giunta Regionale 10 luglio 2017 n. 755 che ha l’obiettivo di prevenire i rischi legati al gioco d’azzardo negli adolescenti. Il progetto, realizzato dal Ceart (…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 21
- Pagina successiva