Sostegno alle famiglie, presentati i dati del Centro regionale e i progetti finanziati dalla Regione
Il 24 maggio scorso, nel Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, si è svolto il seminario regionale Dalla prevenzione delle vulnerabilità alla promozione delle potenzialità. Rimettere al centro le competenze genitoriali per costruire e rafforzare il sistema integrato delle opportunità.La giornata di studio - promossa dall'…Rimettere al centro le competenze genitoriali, seminario agli Innocenti
Il prossimo 24 maggio, a Firenze (Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti), si svolgerà il seminario regionale Dalla prevenzione delle vulnerabilità alla promozione delle potenzialità. Rimettere al centro le competenze genitoriali per costruire e rafforzare il sistema integrato delle opportunità.La giornata di studio - promossa dall'…Servizi per l'infanzia, al via la rilevazione Siria
A partire dal prossimo 9 maggio i titolari dei servizi educativi per la prima infanzia potranno accedere al sistema informativo Siria per la compilazione della scheda “Unità di offerta - costi di gestione”, contenente informazioni sui dati economici relativi all’anno solare 2017. Il sistema di rilevazione dei servizi educativi per la prima infanzia Siria,…Appartamenti per l'autonomia, conclusa la fase della sperimentazione
La Regione Toscana, con delibera della Giunta regionale 26 marzo 2018 n. 316, ha recepito le modifiche previste dal Regolamento 2/R del 2018, che introduce tre nuove tipologie di strutture a carattere residenziale, tra cui quella denominata “Appartamenti per l’autonomia per adolescenti e giovani”. Le tipologie di strutture sono descritte nell'Allegato B del…Salute mentale degli adolescenti, ricerca della Consulta delle associazioni
È dedicata al tema della salute mentale nell'adolescenza la ricerca condotta da un gruppo di lavoro formato all’interno della Consulta delle associazioni e delle organizzazioni istituita e presieduta dall'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza. L'indagine, presentata dall’Authority il 14 marzo scorso a Roma, nella Sala Parlamentino del Consiglio…Progetti per l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate, bando della Regione
Favorire l’inserimento lavorativo delle persone vulnerabili e e consolidare il sistema territoriale dei servizi per l'accompagnamento al lavoro di soggetti svantaggiati in carico ai servizi socio-sanitari del territorio: sono questi gli obiettivi dell’avviso della Regione Toscana approvato con decreto dirigenziale 26 febbraio 2018 n. 3041.Il bando stanzia…Ragazze e ragazzi in Toscana, seconda edizione della ricerca
È iniziata l’attività di rilevazione della seconda edizione dell'indagine campionaria Essere ragazze e ragazzi in Toscana. La ricerca, curata dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, coinvolgerà circa 200 scuole secondarie di I e II grado e quasi…Linee di indirizzo per il sostegno alle famiglie vulnerabili
Sono online, sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, le Linee di indirizzo nazionali per l’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità, approvate il 21 dicembre scorso in Conferenza Unificata e rivolte, in particolare, ad amministratori, decisori politici, professionisti del pubblico e del privato sociale, attori…Qualità dei servizi per l'infanzia, indagine del Centro regionale
La qualità è un tema importante nelle riflessioni che il Centro regionale ha condotto nel tempo, a partire dai primi documenti di orientamento prodotti a metà degli anni Novanta fino al recente aggiornamento del sistema qualità, realizzato con la collaborazione di operatori rappresentativi delle realtà territoriali, dei comuni e della cooperazione sociale.…Sperimentazione Appartamenti per l’autonomia
Monitoraggio conclusivo dei progetti sperimentali attivati in attuazione della delibera della Regione Toscana n. 400/2015 e delle successive delibere n. 84/2016 e n. 316/2017 Sulla base di quanto indicato dell’allegato A del decreto dirigenziale 27 luglio 2015 n. 3466, emanato in attuazione della delibera della Giunta regionale 400/2015…Regione, al via la settima fase del Programma Pippi
La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 22 gennaio 2018 n. 45, ha stabilito di proseguire il percorso di sviluppo e consolidamento relativo al Programma nazionale Pippi, attraverso l’adesione alla settima fase dell’iniziativa (Pippi 7).Con la stessa delibera la Regione ha deciso di assegnare agli ambiti territoriali coinvolti risorse a…Fondi Famiglia 2017, assegnate le risorse
La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 19.12.2017 n. 1454, ha stabilito di dare continuità ai progetti realizzati con il Fondo erogato dal Dipartimento delle politiche per la famiglia nel 2016, in linea con quanto previsto nel “Piano di massima delle attività” a valere sui Fondi 2017 (approvato con deliberazione di Giunta Regionale 25…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 20
- Pagina successiva