Fondo Nazionale Politiche Sociali 2018, assegnate le risorse a favore delle Zone Distretto
La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 13 maggio 2019 n. 635, ha assegnato le risorse del Fondo Nazionale Politiche Sociali 2018 a favore delle Zone Distretto. Per la prima volta, dopo anni, il Fondo Nazionale Politiche Sociali 2018, ripartito con decreto interministeriale del 26 novembre scorso, vede ripristinato un vincolo di almeno il…"Insieme, unici e diversi. Nuovi spunti dal Tuscan Approach all’educazione dei bambini"
S’intitola Insieme, unici e diversi. Nuovi spunti dal Tuscan Approach all’educazione dei bambini il nuovo volume in italiano e inglese realizzato dall’Istituto degli Innocenti con la collaborazione di varie organizzazioni, pubblicato a distanza di dieci anni dal primo testo sull'approccio toscano all'educazione. La pubblicazione presenta una…Programma Pippi, approvate le Indicazioni per la diffusione del progetto
La Giunta regionale della Toscana, con delibera 6 maggio 2019 n. 603, ha approvato le Indicazioni per la diffusione dell’esperienza del Programma Nazionale P.I.P.P.I. e per la valorizzazione degli operatori senior e dei formatori esperti a supporto del sistema dei servizi delle Zone Distretto e Società della Salute della Toscana. Con il nuovo documento si…Rapporto di monitoraggio sulle politiche per la famiglia delle Regioni e Province Autonome
È online, sul sito www.minori.gov.it, il Rapporto di monitoraggio sulle politiche per la famiglia delle Regioni e Province Autonome al 30 giugno 2018. La pubblicazione, realizzata dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nell’ambito delle attività previste dall’accordo di collaborazione con il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza…Camilla Bianchi è la nuova Garante per l'infanzia della Toscana
Il 2 maggio scorso, con delibera del Consiglio regionale 25/2019, Camilla Bianchi è stata nominata Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Toscana.La legge regionale 26/2010, che ha istituito il Garante per l’infanzia e l’adolescenza nella nostra regione, attribuisce a questa figura compiti di promozione, salvaguardia e tutela dei diritti e degli…Programmazione regionale del Fondo Nazionale Politiche Sociali 2018
Il 15 aprile scorso la Regione Toscana ha comunicato al Ministero del lavoro e delle politiche sociali i contenuti della programmazione regionale del Fondo Nazionale Politiche Sociali 2018.Per la prima volta, dopo anni, il Fondo Nazionale Politiche Sociali 2018, ripartito con decreto interministeriale del 26 novembre scorso, vede…Sostegno alla genitorialità vulnerabile, percorso formativo del Centro regionale
Inizierà il 6 maggio il nuovo percorso formativo del Centro regionale Il sostegno alla genitorialità vulnerabile: laboratori territoriali d’innovazione, rivolto alle figure direttive e agli operatori dei servizi. L’obiettivo dell’iniziativa - articolata in tre diverse edizioni, che verranno realizzate in ciascuna delle tre Aree Vaste della Toscana…Programma Pippi, giornate di approfondimento agli Innocenti
L’11, 12, 20 e 21 marzo scorsi si sono tenute, all’Istituto degli Innocenti di Firenze, le giornate di approfondimento residenziale del Programma nazionale Pippi, rivolte agli operatori del progetto.Gli incontri sono stati organizzati dall’ambito interzonale SdS Pratese Comune di Firenze (11-12 marzo) e dall’ambito interzonale SdS Amiata Grossetana Apuane (…Tutela dei diritti dei minori, accordo tra Regione Toscana, Tribunale per i Minorenni e Istituto degli Innocenti
La Giunta regionale della Toscana, con delibera 18 febbraio 2019 n. 184, ha approvato lo schema di protocollo d’intesa tra la Regione, il Tribunale per i Minorenni di Firenze e l’Istituto degli Innocenti per la collaborazione in materia di tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti e per lo sviluppo del sistema informativo regionale sui minori.L’…Legge regionale 31/2000, approvato l'accordo tra Regione Toscana e Istituto degli Innocenti
La Giunta regionale della Toscana, con delibera 18 febbraio 2019 n. 187, ha approvato lo schema di accordo di collaborazione triennale (2019-2021) tra la Regione e l’Istituto degli Innocenti per l’attuazione della legge regionale 31/2000 (“Partecipazione dell’Istituto degli Innocenti di Firenze all’attuazione delle politiche regionali di promozione e di…Educazione 0-6, convegno a Firenze
S’intitola L’educazione 0-6 tra opportunità e diritti. Quali prospettive? il convegno nazionale in programma il 22 marzo, a Firenze (Auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25/A). La giornata di studio è organizzata dalla Regione Toscana, dal Centro regionale e altre realtà.A distanza di circa due anni dall’approvazione del decreto legislativo…Seminario sulle politiche per l'infanzia
Il 4 marzo scorso, all’Istituto degli Innocenti, si è svolto il seminario annuale di approfondimento e confronto sulle politiche per l’infanzia e l’adolescenza Dati, profili zonali e programmazione sociosanitaria integrata.Durante la giornata di studio, organizzata dalla Regione Toscana in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti, sono stati…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 17
- Pagina successiva