La continuità del legame affettivo tra figli e genitori detenuti, seminario agli Innocenti
Il 18 marzo, all’Istituto degli Innocenti, si terrà il seminario La continuità del legame affettivo, quando i genitori sono detenuti, promosso dall’ente fiorentino nell’ambito delle attività del Centro regionale, in collaborazione con il Garante dei detenuti del Comune di Firenze e l’Associazione Bambinisenzasbarre onlus.La giornata di studio,…Politiche per l'infanzia, seminario agli Innocenti
Il 4 marzo, all’Istituto degli Innocenti, si terrà il seminario annuale di approfondimento e confronto sulle politiche per l’infanzia e l’adolescenza Dati, profili zonali e programmazione sociosanitaria integrata.Durante la giornata di studio, organizzata dalla Regione Toscana in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti, verranno illustrati i…Interventi sociali per minori in famiglia e fuori famiglia, monitoraggio del Centro regionale
È iniziata l’attività di rilevazione del monitoraggio del Centro regionale sugli interventi sociali per bambini e ragazzi in famiglia e fuori famiglia, relativa al 2018.L’Istituto degli Innocenti, nello svolgimento delle funzioni di Centro regionale, monitora ogni anno, grazie alla preziosa collaborazione degli operatori delle Zone Distretto e delle Società…Linee guida per la promozione dell’alta integrazione socio-sanitaria in ambito tutela minori
CoeSo Società della salute delle zone Amiata Grossetana, Colline Metallifere e Area Grossetana ha approvato, con determina 644/2018, le Linee guida per la promozione dell’alta integrazione socio-sanitaria in ambito tutela minori e sostegno alla vulnerabilità familiare.Il documento, nato da una riflessione comune sviluppata dal Dipartimento dei Servizi…Programma Pippi, seminario a Prato
Il 23 gennaio scorso, a Prato (Sala Consiliare della Provincia, Palazzo Buonamici, via Ricasoli 25), si è svolto il seminario Accompagnare le famiglie verso una genitorialità positiva: dall’esperienza P.I.P.P.I. all’implementazione delle linee di indirizzo nazionali, organizzato dalla Società della Salute Pratese in collaborazione con la Regione…Famiglie vulnerabili, seminario a Prato
Il 23 gennaio, a Prato (Sala Consiliare della Provincia, Palazzo Buonamici, via Ricasoli 25), si terrà il seminario Accompagnare le famiglie verso una genitorialità positiva: dall’esperienza P.I.P.P.I. all’implementazione delle linee di indirizzo nazionali, organizzato dalla Società della Salute Pratese in collaborazione con la Regione Toscana.La…Mediazione penale e giustizia riparativa, documento della Garante infanzia
È dedicato alla mediazione penale e ad altri percorsi di giustizia riparativa nel procedimento penale minorile il documento di studio e di proposta curato dall’ufficio dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e da una commissione istituita ad hoc, con il coordinamento della Garante Filomena Albano. Il volume, pubblicato sul sito dell'Authority…Neomaggiorenni fuori famiglia, la Regione aderisce alla sperimentazione del Ministero del lavoro
La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 10 dicembre 2018 n. 1398, ha aderito alla sperimentazione degli interventi a favore dei neomaggiorenni fuori dalla famiglia di origine promossa dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.L’obiettivo della sperimentazione, finanziata con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche…Servizi per l'infanzia, i dati dell'Osservatorio regionale educazione e istruzione
È online, sul sito dell’Osservatorio regionale educazione e istruzione, la pubblicazione Uno sguardo sui servizi educativi – anno educativo 2016/2017, articolata in quattro diverse sezioni tematiche: La Toscana a confronto, L’offerta e la domanda, L’accoglienza nei servizi, Il territorio e le criticità. La…Programma Pippi, incontri formativi a Grosseto e Lucca
Il 25 ottobre e il 22 novembre scorsi, rispettivamente a Grosseto e a Lucca, si sono tenuti i due incontri formativi Rotte condivise verso il mondo del bambino. Approccio multiprofessionale alla vulnerabilità familiare, organizzati dalla Società della Salute Grossetana – CoeSo e dalla Zona Piana di Lucca nell’ambito del Programma nazionale Pippi.Le…Violenza assistita, i dati del Decimo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana
Aumenta, in Toscana, il numero di bambini e i ragazzi che assistono alla violenza subita da figure familiari di riferimento. È quanto emerge dai dati del Centro regionale contenuti nella sezione dedicata del Decimo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana, presentato il 22 novembre scorso a Firenze (Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati,…"Adozione e scuola", gli esiti della sperimentazione
Il 29 ottobre 2018, nella Sala Poccetti dell’Istituto degli Innocenti, si è tenuto il seminario conclusivo del percorso di aggiornamento e sperimentazione Adozione e scuola. Favorire l’accoglienza scolastica di bambini e ragazzi adottati, programmato dalla Regione Toscana e dal Centro regionale-Istituto degli Innocenti con la collaborazione dell’…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 18
- Pagina successiva