Normativa

La sezione Normativa raccoglie i documenti giuridici di livello internazionale, europeo, nazionale e regionale in materia di infanzia e adolescenza.

Lo scopo è quello di favorire l’aggiornamento professionale degli operatori con l’obiettivo di diffondere la conoscenza giuridica e offrire un quadro aggiornato sulle novità legislative (risoluzioni, leggi, sentenze…) che costituiscono la base per l’attuazione delle politiche per l’infanzia e l’adolescenza.

Attraverso l'utilizzo dei filtri è possibile selezionare i temi e il livello delle norme.

Per le norme regionali, inoltre, attraverso l’utilizzo del filtro Tipo di risorsa, è possibile selezionare la tipologia dell’atto che interessa: leggi regionali, regolamenti, delibere, decreti e altri atti.
 

Leggi tutto

Ricerca corrente

  • trovati 98 risultati

Assegnazione del Fondo Politiche per la Famiglia - anno 2023

Toscana. Giunta regionale, Delibera 22 aprile 2024, n. 507, Promozione del modello di intervento integrato nell’area infanzia, adolescenza e famiglie. Assegnazione alle Zone Distretto/Società della Salute del “Fondo Politiche per la Famiglia” - Anno 2023

Con la delibera n.

Tutori volontari di MSNA e tutori sociali di ragazzi neomaggiorenni

Toscana. Giunta regionale, Delibera 12 febbraio 2024, Protocollo di intesa tra la Regione Toscana, il Tribunale per i Minorenni di Firenze, la Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Toscana, A.N.C.I. Toscana, l'Associazione dei Tutori Volontari Regione Toscana e l’Istituto degli Innocenti per la promozione di azioni coordinate volte alla formazione e al sostegno delle funzioni dei tutori volontari di M.S.N.A. e dei tutori sociali dei ragazzi neomaggiorenni. Approvazione.

Con la delibera n.

Interventi di inclusione scolastica

Toscana. Giunta regionale, Delibera 26 febbraio 2024, n. 204, Interventi per l'inclusione scolastica degli studenti disabili iscritti alle scuole secondarie di II grado finalizzati al trasporto scolastico e all'assistenza: assegnazione di contributi alle Province e alla Città Metropolitana di Firenze per l’anno scolastico 2024/2025

Con la presente delibera - in seguito alla valutazione delle caratteristiche dell'attività di inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità iscritti alle scuole secondarie di II grado svolte negli anni scolastici precedenti in riferimento al trasporto scolastico e all’assistenza socio-educativa, in relazione

Inclusione e accompagnamento al lavoro di minori fuori famiglia e minori stranieri non accompagnati

Toscana. Giunta regionale, Delibera 15 gennaio 2024, n. 25, Protocollo di intesa tra la Regione Toscana, il Tribunale per i Minorenni di Firenze, il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Toscana, l’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (ARTI), l’Ufficio scolastico Regionale della Toscana, ANCI Toscana, l'Associazione dei Tutori Volontari e il Coordinamento Pollicino per sostenere l’inclusione l’accompagnamento al lavoro di Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) e Minori fuori famiglia attraverso l’implementazione di percorsi duali di istruzione e formazione. Approvazione.

La Regione Toscana, al fine di promuovere l’inclusione sociale di minori fuori famiglia, di minori stranieri non accompagnati (MSNA) e giovani neomaggiorenni in prosieguo amministrativo attraverso iniziative finalizzate a sostenere l’attivazione di servizi di supporto alla valorizzazione e allo sviluppo delle competenze, all'

Indirizzi operativi per l’affidamento familiare

Toscana. Giunta regionale, Delibera 11 dicembre 2023, n. 1494, Indirizzi operativi per l’affidamento familiare. Aggiornamento D.G.R. 374 del 10/04/2017.

Con la presente delibera, la Giunta regionale Toscana approva gli “Indirizzi operativi per l’affidamento familiare” allegato A parte integrante della delibera stessa.

Fondo per la promozione del benessere e della persona

Ministero della salute, Decreto 13 ottobre 2023, Riparto del fondo per la promozione del benessere e della persona finalizzato a favorire l'accesso ai servizi psicologici delle fasce più deboli della popolazione, con priorità per i pazienti affetti da patologie oncologiche, nonché per il supporto psicologico dei bambini e degli adolescenti in età scolare

Con Decreto del Ministro della Salute 13 ottobre 2023 viene approvato il riparto del fondo per la promozione del benessere e della persona - pari a 10 milioni di euro - finalizzato a favorire l’accesso ai servizi psicologici delle fasce più deboli della popolazione, con priorità per i pazienti a

Contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica

Legge 24 novembre 2023, n. 168, Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 24 novembre 2023, n. 168 che detta disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica.

Linee guida per la programmazione e progettazione educativa 2023/24 approvazione

Toscana. Giunta regionale. Delibera 12 giugno 2023, n. 665, L.R. 32/2002: Approvazione delle "Linee guida per la programmazione e progettazione educativa integrata territoriale progetti educativi zonali - P.E.Z.- Età scolare, anno scolastico 2023/2024" e riparto risorse.

Con la presente delibera, la Giunta regionale approva le “Linee guida per la programmazione e progettazione educativa integrata territoriale - P.E.Z.

Linee guida per il sistema zero-sei

Toscana. Giunta regionale, Delibera del 29 maggio 2023, n. 601, Approvazione “Linee guida per la programmazione e progettazione educativa integrata territoriale per il sistema zero-sei. Anno educativo e scolastico 2023/2024”.

La Giunta regionale della Toscana ha approvato le nuove Linee guida per la programmazione e progettazione educativa integrata territoriale con riferimento all’anno educativo/scolastico 2023-2024, sulla base della legge regionale 26 luglio

Mamma segreta: nuove linee di indirizzo

Toscana. Giunta regionale, Delibera del 06 marzo 2023 n. 208, Aggiornamento Linee di indirizzo “Percorso regionale integrato di sostegno e di intervento Mamma segreta” di cui alla DGR 792/2012

Assegnazione del Fondo Politiche per la Famiglia - anno 2022

Toscana, Giunta regionale, Delibera del 20 febbraio 2023, n. 158, Promozione del modello di intervento integrato nell’area infanzia, adolescenza e famiglie. Assegnazione alle Zone Distretto/Società della Salute del “Fondo Politiche per la Famiglia” - Anno 2022

Con la Delibera 158/2023 la Regione Toscana intende:

Accordo di collaborazione per il supporto e sostegno alle coppie adottive

Toscana, Giunta Regionale, Schema di Accordo di collaborazione in materia di adozione tra la Regione Toscana, i Comuni capofila di Firenze, Prato e le Società della Salute Pisana e Senese - quali enti capofila di Area Vasta, cui afferiscono i relativi Centri per l’adozione - e gli Enti Autorizzati all’adozione internazionale operanti in Toscana. Approvazione.

Con la DGR n. 51/2023, è stato siglato l'Accordo di collaborazione tra Regione toscana, Centri Adozione ed Enti Autorizzati all’adozione internazionale, che rinnova quello sottoscritto agli inizi del 2017 e approvato con DGR n.