Monitoraggi e rapporti

Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana - report

Il rapporto statistico annuale sui dati del Tribunale per i minorenni di Firenze, sulle coppie e sui bambini e i ragazzi nelle adozioni nazionali e internazionali, rappresenta, e non solo in ambito sociale, un punto di riferimento costante nello scenario informativo regionale e un valido strumento di lavoro per operatori e amministratori, dal quale emergono annualmente importanti spunti di riflessione e di valutazione sull'andamento del fenomeno adozioni in Toscana.

L'accoglienza dei bambini e dei ragazzi fuori dalla famiglia d'origine

Confrontarsi con il tema dei minori che, per un complesso di ragioni, vengono allontanati temporaneamente dal nucleo familiare di origine significa affrontare il nodo dei modi in cui la comunità nel suo complesso si prende cura di bambini e ragazzi. L'affido familiare e le strutture residenziali non sono infatti "un servizio" ma un modo per garantire "il diritto del minore a vivere, crescere ed essere educato nell'ambito di una famiglia [...] senza distinzione di sesso, di etnia, di età, di lingua e religione", come recita l'art. 1 della L. 149/2001.

Le attività dei centri per l'adozione in Toscana

I dati contenuti nel presente rapporto di ricerca derivano dai quattro Centri adozioni istituiti a livello sovrazonale (Firenze, Pisa, Prato e Siena ).

La raccolta e l'inserimento dei dati è curata direttamente dagli operatori dei Centri, i quali inseriscono periodicamente le informazioni censite nel sistema informativo CENADO (un software, a regime fin dal 2001, sviluppato per migliorare la gestione delle attività dei Centri).