Monitoraggi e rapporti

Servizi per l'accoglienza semiresidenziale: i dati al 31 dicembre 2014

Il report del Centro regionale I servizi per l'accoglienza semiresidenziale di bambini e adolescenti offre una mappatura dei servizi e un quadro dei dati sugli utenti e le attività dei centri diurni toscani che accolgono minori in difficoltà aggiornati al 31 dicembre 2014.
Il rapporto si pone in continuità con il precedente volume del Centro regionale L'accoglienza di tipo semiresidenziale in Toscana (dati al 31 dicembre 2013).

Interventi e attività dei servizi a favore di bambini e ragazzi: i dati al 31 dicembre 2014

Al 31 dicembre 2014 si contano, in Toscana, circa 2.000 minori fuori famiglia (1.204 in affidamento familiare e 792 accolti in strutture residenziali). Sono alcuni dati del report del Centro regionale Interventi e attività dei servizi territoriali a favore dei bambini e dei ragazzi di 0-17 anni e delle loro famiglie.

Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana: Anni 2005-2014 - report

Diminuiscono le domande di disponibilità all'adozione presentate al Tribunale per i minorenni di Firenze, che tra il 2005 e il 2014 passano da 828 a 498. Diminuisce anche il numero di bambini e ragazzi adottati, nonostante la Toscana rimanga la regione dove mediamente si fanno più adozioni internazionali. Lo rivela il report 2005-2014. Dieci anni di adozioni in Toscana.

I servizi educativi per la prima infanzia in Toscana

La prima implementazione del nuovo sistema informativo regionale SIRIA ha consentito di costruire un quadro conoscitivo integrato e articolato della situazione dei servizi educativi per la prima infanzia in Regione Toscana a supporto e beneficio della riprogrammazione aggiornata delle politiche regionali e territoriali.

In questo breve rapporto di commento e analisi dei dati regionali, vengono sviluppate in particolare due prospettive di lettura dei dati:

Il quadro toscano degli interventi sociali per bambini ragazzi e famiglie

Il presente report contiene l’aggiornamento al 2011 dei dati riguardanti i principali interventi sociali realizzati dai servizi territoriali a favore di bambini e ragazzi che vivono nella famiglia di origine o che risultano allontanati, raccolti annualmente dal Centro regionale di documentazione per l’infanzia e in collaborazione con le zone sociosanitarie e le società della salute.

Le informazioni raccolte sono articolate in tre sezioni principali:

La povertà al femminile. Un’area di risorse per la costruzione del welfare e il contrasto della povertà

Il presente rapporto contiene i risultati di un progetto di ricerca sul tema della povertà al femminile, realizzato nel quadro delle attività di ricerca del Centro regionale di documentazione sull’infanzia e l’adolescenza di cui alla legge regionale 31/2000, con la collaborazione della Fondazione Labos, allo scopo di indagare la povertà nel dettaglio del femminile e dei microcontesti in cui si riparte la Regione Toscana, cioè le zone sociosanitarie.

Il percorso di conoscenza realizzato attraverso quest’indagine, ha previsto due fasi: