Ricerca corrente
- trovati 1791 risultati
Progetto RISC: il 27 dicembre a Firenze i risultati della sperimentazione nazionale
Alla fine del 2008, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha commissionato alla Fondazione Emanuela Zancan onlus uno studio sul rischio di allontanamento dei figlidalla famiglia di origine, denominato progetto R.I.S.C..
Il problema del rischio è stato analizzato da più punti di vista:
Accordo sulle adozioni fra Regione Toscana e Tribunale dei Minori
Firmato oggi il nuovo accordo triennale. L'Istituto degli Innocenti, con il Centro Regionale di Documentazione, offrirà supporto tecnico scientifico per la ricerca, l'analisi dei dati e l'aggiornamento formativo.
La violenza di genere in Toscana. Dall'osservazione....all'azione: il Barcamp StopViolenza
Il 25 novembre 1960 le sorelle dominicane Mirabal, mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, furono bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare, che le condussero in un luogo nascosto, le torturarono e, dopo averle massacrate, le strangolarono per poi gettarle in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente.
Progetto RISC: 6 novembre 2012
dalle 10.00 alle 14.00 presso gli Uffici della Regione Toscana – Giunta Regionale
Via di Novoli 26, 50127 - Firenze
Monitoraggio di casi per il Comune di Firenze
Il Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza
Al fine di assicurare la piena attuazione dello Statuto della Regione Toscana in merito ai diritti ed alle opportunità per tutti i minori, anche ai sensi di quanto previsto dalla convenzione sui diritti del fanciullo, adottata a New York il 20 novembre 1989 e dalla convenzione europea sull’esercizio dei diritti dei minori, adottata dal Consiglio d’Europa a Strasburgo il 25 gennaio 1996, è istit
A Firenze una giornata sull'Emergenza Nord Africa e i percorsi di accoglienza diffusa in Toscana
La Regione Toscana, in collaborazione con l’Osservatorio regionale Toscano, organizza una giornata dedicata agli approfondimenti e riflessioni sui percorsi di accoglienza diffusa, attivati in Toscana per rispondere agli arrivi di “profughi” a seguito dei rivolgimenti verificatisi nei paesi del Nord Africa,e sulle prospettive f
Emergenza Nord Africa. I percorsi di accoglienza diffusa in Toscana
La Regione Toscana, in collaborazione con l’Osservatorio regionale Toscano, organizza una giornata dedicata agli approfondimenti e riflessioni sui percorsi di accoglienza diffusa, attivati in Toscana per rispondere agli arrivi di “profughi” a seguito dei rivolgimenti verificatisi nei paesi del Nord Africa, e sulle prospettive future di un sistema di protezione.
Progetto RISC: 27 giugno 2012 seminario interno di presentazione
La presentazione del RISC nell'ambito della Società della Salute Fiorentina Sud-est.
Incontro interno di presentazione e diffusione dell'esperienza Risc al Servizio Sociale Associato dei comuni di Londa, Pelago, Rufina e San Godenzo da parte degli operatori del territorio già coinvolti nel percorso: Maria Eleonora Arnò, Barbara Balleri e Paola Cibra.
Documentazione per le segnalazioni di legge in caso di parto in anonimato
Approvato il percorso di sostegno ed intervento 'Mamma Segreta'
Delibera Giunta Regionale n.
Progetto RISC: 5 ottobre 2012
dalle 10.00 alle 14.00 presso gli Uffici della Regione Toscana – Giunta Regionale
Via di Novoli 26, 50127 - Firenze
Monitoraggio di casi per le zone Alta Valdelsa, Valdarno inferiore, Fiorentina Nord ovest, Empolese
Percorso di sostegno alle vittime di tratta
Il 9 ottobre 2012 si è svolto a Montecatini Terme (PT), presso le Terme Excelsior, il seminario di formazione e aggiornamento "Percorsi di sostegno alle vittime di tratta".