Ricerca corrente
- trovati 703 risultati
- (-) Ambito sociale e sociosanitario integrato
- Annulla tutti i filtri
Servizi per minori nell'emergenza Coronavirus, indirizzi della Regione Toscana
È online il documento della Regione Toscana del 9 giugno 2020 Indirizzi operativi per la gestione in sicurezza degli affidamenti familiari, delle strutture socio-educative di accoglienza semiresidenziale e residenziale, dei servizi di assistenza educativa domiciliare e degli incontri protetti nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19.
Politiche per l'infanzia e la famiglia, Coordinamento regionale di enti del terzo settore
Si chiama Pollicino il nuovo Coordinamento regionale degli enti del terzo settore che gestiscono interventi, servizi e strutture socioeducativi a favore di bambini, adolescenti e famiglie. Il Coordinamento è promosso da Caritas Toscana - area welfare e altre realtà, fra cui Cismai e Cnca – Toscana.
Tirocini per il lavoro e l'autonomia delle persone fragili
La Giunta Regionale Toscana, con la delibera 620/2020 ha approvato il documento per la realizzazione di tirocini di orientamento, formazione, inserimento o reinserimento rivolti a persone che hanno una particolare vulnerabilità e fragilità, anche per
Riapertura delle attività dei centri semiresidenziali per persone con disabilità
La Giunta regionale della Toscana, con delibera 4 maggio 2020 n.
Emergenza Coronavirus, ricognizione tra le comunità per minori dei posti disponibili per funzione filtro
La Regione Toscana ha attivato tra le comunità di accoglienza per minori una rapida ricognizione dei posti disponibili per assicurare le misure di distanziamento sociale nelle fasi di inserimento.
Coronavirus, indicazioni della Regione Toscana per i minorenni in comunità
È online il documento della Regione Toscana Primi Indirizzi per l’accoglienza nel sistema delle comunità familiari a carattere socioeducativo di bambini e ragazzi nel periodo di emergenza sanitaria da Covid-19, frutto di un confronto tenuto nei giorni scorsi con alcuni servizi delle Zone Distretto, una delle tre Aziende Sanitarie e alcuni referenti delle comunità.
Coronavirus, sul sito della Regione regole e informazioni per stranieri in 14 lingue
Sono online, sul sito della Regione Toscana, le regole e le informazioni per l’emergenza Coronavirus in italiano facilitato e in altre tredici lingue utili per gli stranieri.
Il Sistema dei Servizi Sociali nell'emergenza Coronavirus - circolare
Nell’attuale situazione di emergenza sanitaria è fondamentale che il Sistema dei Servizi Sociali continui a garantire, e anzi rafforzi, i servizi che possono contribuire alla migliore applicazione delle direttive del Governo e a mantenere la massima coesione sociale di fronte alla sfida che ci troviamo ad affrontare.
"Un nuovo SMARTWelfare?", indicazioni per il lavoro sociale ai tempi del Coronavirus
In questa fase particolarmente critica per l'emergenza sanitaria in corso pubblichiamo un interessante documento elaborato da Paola Milani, docente responsabile del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare (LabRIEF) dell'Università di Padova, che collabora da anni con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza e del contrasto a
Proroga del termine per l'approvazione del Piano integrato di salute
A causa dell’emergenza sanitaria in corso la Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 23 marzo 2020 n.
Emergenza Covid-19 e minori collocati in Comunità, Case famiglia e famiglie affidatarie
Ordinanza del Tribunale per i minorenni di Genova del 12 marzo 2020
L’emergenza Coronavirus ha imposto l’adozione di misure contenitive urgenti, mirate a evitare contatti, anche per i minorenni accolti in comunità, case famiglia e famiglie affidatarie, interessati da possibili visite o incontri con genitori e parenti.
Adozioni in Toscana, anticipazioni dei dati 2019
Continua in Toscana la diminuzione delle coppie che si rendono disponibili all’adozione. È quanto emerge dai primi dati messi a disposizione dal Tribunale per i minorenni di Firenze per il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, nell’ambito di una collaborazione duratura e consolidata.