Ambito sociale e sociosanitario integrato

La Regione Toscana, negli ultimi anni, ha investito per il rafforzamento della governance territoriale, dove la zona-distretto (https://www.regione.toscana.it/-/zone-distretto) rappresenta l'ambito territoriale ottimale per valutare i bisogni delle comunità e per organizzare ed erogare i servizi delle reti territoriali sanitarie, socio-sanitarie e sociali integrate. 

La zona distretto è il livello di organizzazione delle funzioni direzionali interprofessionali e tecnico-amministrative delle reti territoriali sanitarie, socio sanitarie e sociali integrate.

Tenendo conto delle risorse messe a disposizione dall'azienda usl e dai comuni, la zona-distretto organizza e gestisce la continuità e le risposte territoriali della integrazione sociosanitaria, compresi i servizi per la salute mentale, per le dipendenze e per la non autosufficienza. Nell'ambito territoriale della zona-distretto l'integrazione socio-sanitaria è realizzata attraverso la società della salute o mediante la stipulazione della convenzione socio-sanitaria fra l'Ausl e i comuni.

Le articolazioni di zone distretto sono 28 (a seguito della Delibera di Giunta del 26 luglio 2021, n.758 che ne ha ridefinito gli ambiti territoriali).

La riforma della normativa regionale, operata tra il 2014 e il 2015, ha definito i livelli regionali di gestione dei sistemi sanitario e sociale, definendo per ciascuno un insieme di strumenti di programmazione. Gli atti della programmazione sono:

  • Livello Regionale: Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale (PSSIR); Atto regionale di definizione delle linee annuali di programmazione e individuazione degli obiettivi.
  • Livello di Area Vasta / Aziendale: Piano di Area Vasta; Piano Attuativo Ospedaliero delle aziende ospedaliero-universitarie (PAO), Piano Attuativo locale delle aziende sanitarie (PAL).
  • Livello Zonale: Piano Integrato di Salute (PIS); Piano d’Inclusione zonale (PIZ)

Le attività di area sociale e sociosanitaria integrata del Centro Regionale si concentrano principalmente su:

  • la raccolta e l’aggiornamento periodico di dati conoscitivi sulla rete regionale dei servizi e l’implementazione e aggiornamento di sistemi informativi (ASSO-ASMI), nonché la restituzione al territorio dei dati raccolti attraverso l’elaborazione di specifici rapporti annuali di monitoraggio;
  • il supporto alle zone-distretto per la programmazione della rete dei servizi per l’infanzia, adolescenza e famiglie;
  • il regolare svolgimento di un programma di iniziative di formazione rivolto agli operatori del territorio
  • la realizzazione di iniziative di formazione;
  • il supporto alle zone-distretto per la formazione di équipe multiprofessionali per l’implementazione di modelli integrati di sostegno alle famiglie in situazioni di vulnerabilità;
  • l’organizzazione di eventi formativi e informativi;
  • la realizzazione di indagini e approfondimenti specifici su temi di interesse per le politiche regionali, diffusi attraverso pubblicazioni cartacee e on-line.
Leggi tutto

Riorganizzazione del Servizio sociale

Comune di Livorno

Il Servizio Sociale durante l'emergenza si è organizzato così:

Servizi residenziali

Comune di Cortona

Comunità Educativa a dimensione familiare "Borgo Insieme"

Le soluzioni adottate per far fronte all’emergenza Covid-19 consistono in videochiamate quotidiane con i familiari degli ospiti e colloqui telefonici periodici con i Servizi Sociali di riferimento.

Servizi residenziali

Comune di Borgo San Lorenzo

Appartamento per l'autonomia 16-21 Mallo di Noce

Per far fronte all’emergenza Covid-19 il lavoro giornaliero degli educatori ha visto un potenziamento delle attività e del supporto allo studio a distanza attraverso telefonate e videochiamate quotidiane.

Educativa domiciliare su Skype

Per favorire interventi di domiciliarità a distanza gli operatori stanno lavorando su Skype e per telefono; l'educativa domiciliare è realizzata quando possibile su Skype.

Sono, invece, del tutto sospesi gli incontri protetti.

Educativa domiciliare con telefonate assistite

Dove possibile, gli educatori e gli assistenti sociali monitorizzano la situazione con telefonate assistite.

In alcuni casi gli educatori hanno proposto giochi o altre attività ma non sempre le famiglie sono in grado di sostenere la chiamata.

Libro per bambini

Azienda Usl Toscana sud est - Centro Ausili Tecnologici

L'équipe del Centro Ausili Tecnologici dell'Azienda Usl Toscana sud est, in collaborazione con l'Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza di Arezzo e il Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione, ha creato un libro destinato ai bambini con bisogni speciali e non.

Rimodulazione dei Servizi

Sono state sospese tutte le attività in presenza.

I servizi di sostegno sono stati mantenuti solo per alcune situazioni complesse ma con orario ridotto.

Alcuni servizi sono stati rimodulati con telefonate alle famiglie più in difficoltà al fine di monitorare la situazione.

Servizio educativo e psicologico

Servizio educativo e psicologico del Centro Famiglie “I l Baobab” per la Zona Alta Val d’Elsa

Per i casi di educative domiciliare a sostegno del minore e della famiglia:

  • monitoraggio e colloquio telefonico a cadenza settimanale
  • supporto alla didattica attraverso videochiamate con educatore

Per i casi di incontri protetti/spazio neutro:

Supporto educativo a distanza

Progetto adolescenti – Oltre le barriere

Finalità:

  • Mantenere il contatto con il gruppo di adolescenti e garantire presenza anche in una situazione di distanza fisica
  • Offrire stimoli per superare le «barriere» psicologiche che minano il benessere e la capacità di adattamento

Strumenti:

Doposkuola

Supporto didattico a distanza per minori della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado Azioni preliminari:

Spazi aggregativi

Le soluzioni adottate per favorire a distanza un supporto scolastico adeguato sono :

Educativa di strada

L'idea di organizzare dei #contest e delle #battle on-line destinate a rapper emergenti nasce all'inizio delle restrizioni, con l'obiettivo di sensibilizzare i più giovani sulla necessità di restare a casa e di promuovere nuove forme di partecipazione on line e espressione della creatività.