Ricerca corrente
- trovati 25 risultati
- (-) Ambito educativo
- (-) Ambito sociale e sociosanitario integrato
- Annulla tutti i filtri
Rassegna bibliografica 4/2022
Il numero 4/2022 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
Esperienze dal territorio
Il Centro Regionale di documentazione per l’Infanzia e l’Adolescenza (CRIA), nell’ambito delle attività di raccolta, selezione e diffusione di documentazione relativa a programmi ed esperienze rivolti alla promozione e al sostegno della condizione dei bambini, degli adolescenti e delle famiglie, sottolinea l'im
La partecipazione di bambine e bambini, ragazze e ragazzi alle attività che li riguardano
Il supplemento al numero 3/2022 della Rassegna bibliografica si compone di:
Rassegna bibliografica 3/2022
Il numero 3/2022 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
Minori di età e pornografia in rete
Il supplemento al numero 2/2022della Rassegna bibliografica si compone di:
Linee Guida per la partecipazione di bambine e bambini
Nella seduta del 6 luglio 2022, ai sensi del DPR 25 gennaio 2022, la Conferenza Unificata ha approvato il documento recante “Linee Guida per la partecipazione di bambine e bambini e ragazze e ragazzi”.
Pubblicato il Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con la collaborazione dell'Istituto degli Innocenti di Firenze, ha realizzato il Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni.
Firmato l’accordo fra Regione Toscana e Istituto degli Innocenti
È stato sottoscritto oggi, a Firenze, il nuovo accordo triennale fra Regione Toscana e Istituto degli Innocenti che conferma gli impegni ventennali in atto tra le due istituzioni e che, in particolare, rinnova il sostegno economico al Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, le cui funzioni - secondo q
Prevenzione e contrasto all'hate speech
Allo scopo di favorire la creazione di progetti finalizzati a promuovere, nelle scuole e nelle famiglie, l’educazione al rispetto nella relazione tra i sessi, al rispetto dell’identità sessuale, religiosa e culturale, alla non violenza come metodo di convivenza civile, nonché la costruzione di
5° Piano nazionale d'azione Infanzia e adolescenza
Il 5°Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, è stato approvato con Decreto del Presidente della Repubblica il 25 gennaio 2022 e pubblicato in G.U. n.87 del 13-4-2022 - Suppl. Ordinario n. 14.
Presentazione del nuovo sito Minoritoscana.it
Il 14 settembre 2021, a Firenze, è stato presentato il nuovo sito del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza. Uno spazio online migliorato e potenziato per permettere di reperire più agevolmente informazioni e documentazioni in tema di diritti dell’infanzia, dell’adolescenza e delle famiglie.