Politiche e interventi per l'innovazione sociale

In questo ambito tematico è possibile ricercare i contenuti del sito che trattano dei modelli e delle esperienze di programmazione e progettazione di servizi ed interventi rivolti a bambini, ragazzi e famiglie.

Include le politiche sociali per bambini e adolescenti, i piani infanzia e adolescenza realizzati a livello regionale e locale, i piani di zona, i piani famiglia.

Fanno parte di questo ambito le politiche di sostegno alla genitorialità e alle famiglie di origine dei bambini e degli adolescenti allontanati; le esperienze, i servizi a sostegno delle famiglie fragili, e temi più specifici quali, ad esempio, la separazione coniugale, il divorzio.

È presente un Approfondimento sui soggetti, i percorsi, il sistema regionale di sostegno e promozione della genitorialità

Leggi tutto

Programma Pippi, giornate di approfondimento agli Innocenti

L’11, 12, 20 e 21 marzo scorsi si sono tenute, all’Istituto degli Innocenti di Firenze, le giornate di approfondimento residenziale del Programma nazionale Pippi, rivolte agli operatori del progetto.

Rassegna bibliografica 2/2018

È online il numero 2/2018 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza nella nuova versione, più interattiva rispetto all’edizione precedente. La rivista si presenta infatti con una nuova veste grafica e un pdf dinamico facile da navigare, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati con una simbologia dedicata.

Interventi sociali per minori in famiglia e fuori famiglia, monitoraggio del Centro regionale

È iniziata l’attività di rilevazione del monitoraggio del Centro regionale sugli interventi sociali per bambini e ragazzi in famiglia e fuori famiglia, relativa al 2018.

Interventi per la promozione e la tutela dei diritti di bambini e ragazzi nelle 26 zone distretto toscane

Anno 2018. Elaborazioni su dati al 31/12/2017.

È online il report del Centro regionale Interventi per la promozione e la tutela dei diritti di bambini e ragazzi nelle 26 zone distretto toscane.

Programma Pippi, seminario a Prato

Il 23 gennaio scorso, a Prato (Sala Consiliare della Provincia, Palazzo Buonamici, via Ricasoli 25), si è svolto il seminario Accompagnare le famiglie verso una genitorialità positiva: dall’esperienza P.I.P.P.I. all’implementazione delle linee di indirizzo nazionali, organizzato dalla Società della Salute Pratese in collaborazione con la Regione Toscana.

Accompagnare le famiglie verso una genitorialità positiva: dall’esperienza P.I.P.P.I. all’implementazione delle linee di indirizzo nazionali

Il seminario, organizzato dalla Società della Salute Pratese in collaborazione con la Regione Toscana, è rivolto a operatori, assistenti sociali, psicologi, educatori e insegnanti.

Famiglie vulnerabili, seminario a Prato

Il 23 gennaio, a Prato (Sala Consiliare della Provincia, Palazzo Buonamici, via Ricasoli 25), si terrà il seminario Accompagnare le famiglie verso una genitorialità positiva: dall’esperienza P.I.P.P.I. all’implementazione delle linee di indirizzo nazionali, organizzato dalla Società della Salute Pratese in collaborazione con la Regione Toscana.

Programma Pippi, incontri formativi a Grosseto e Lucca

Il 25 ottobre e il 22 novembre scorsi, rispettivamente a Grosseto e a Lucca, si sono tenuti i due incontri formativi Rotte condivise verso il mondo del bambino. Approccio multiprofessionale alla vulnerabilità familiare, organizzati dalla Società della Salute Grossetana – CoeSo e dalla Zona Piana di Lucca nell’ambito del Programma nazionale Pippi.

Decimo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana

Il prossimo 22 novembre, a Firenze (Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, Piazza Duomo 10), la Regione Toscana presenterà il Decimo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana.

Rassegna bibliografica 1/2018

È online il numero 1/2018 della nuova versione del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza, frutto della collaborazione tra l’Istituto degli Innocenti di Firenze, il Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza e il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana.

Profili delle 26 zone distretto 2018

Regione Toscana e Istituto degli Innocenti hanno deciso di investire in un percorso di valorizzazione e sistematizzazione del sistema conoscitivo sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza realizzato dal Centro Regionale – Osservatorio sui minori, per renderlo maggiormente funzionale alle azioni di monitoraggio e programmazione delle politiche regionali in ambito minorile.