Politiche e interventi per l'innovazione sociale

In questo ambito tematico è possibile ricercare i contenuti del sito che trattano dei modelli e delle esperienze di programmazione e progettazione di servizi ed interventi rivolti a bambini, ragazzi e famiglie.

Include le politiche sociali per bambini e adolescenti, i piani infanzia e adolescenza realizzati a livello regionale e locale, i piani di zona, i piani famiglia.

Fanno parte di questo ambito le politiche di sostegno alla genitorialità e alle famiglie di origine dei bambini e degli adolescenti allontanati; le esperienze, i servizi a sostegno delle famiglie fragili, e temi più specifici quali, ad esempio, la separazione coniugale, il divorzio.

È presente un Approfondimento sui soggetti, i percorsi, il sistema regionale di sostegno e promozione della genitorialità

Leggi tutto

Partecipazione di bambini e famiglie a partire dal programma P.I.P.P.I, convegno a Padova

Il 9 dicembre, a Padova (Auditorium e Sala delle Colonne dell’Orto Botanico, via Orto Botanico 15), si terrà il convegno Ci siamo anche noi!!!

Rassegna bibliografica 2-3/2019

È online il numero 2-3/2019 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza nella nuova versione, più interattiva rispetto all’edizione precedente. La rivista si presenta infatti con una nuova veste grafica e un pdf dinamico facile da navigare, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati con una simbologia dedicata.

Programma Pippi 8, assegnate le risorse agli ambiti territoriali

La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 22 luglio 2019 n. 957, ha confermato l’obiettivo dell’attuazione sul territorio toscano delle Linee di indirizzo nazionali per l’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità.

Percorso formativo sulla genitorialità vulnerabile: 2° e 3° modulo

L'11 e il 18 giugno scorsi si sono svolti, nel Salone Poccetti dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, il secondo e il terzo incontro del ciclo formativo Il sostegno alla genitorialità vulnerabile: laboratori territoriali d’innovazione, promosso dal Centro regionale con il contributo attivo delle Società della Salute della Zona Fiorentina Nord Ovest,

Rassegna bibliografica 1/2019

È online il numero 1/2019 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza nella nuova versione, più interattiva rispetto all’edizione precedente. La rivista si presenta infatti con una nuova veste grafica e un pdf dinamico facile da navigare, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati con una simbologia dedicata.

Rassegna bibliografica 3-4/2018

È online il numero 3-4/2018 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza nella nuova versione, più interattiva rispetto all’edizione precedente. La rivista si presenta infatti con una nuova veste grafica e un pdf dinamico facile da navigare, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati con una simbologia dedicata.

Percorso formativo sulla genitorialità vulnerabile, 1° modulo

Il 6 maggio scorso, all'Istituto degli Innocenti, si è svolta la prima giornata del percorso formativo del Centro regionale Il sostegno alla genitorialità vulnerabile: laboratori territoriali d’innovazione, rivolto alle figure direttive e agli operatori dei servizi.

Programma Pippi, approvate le Indicazioni per la diffusione del progetto

La Giunta regionale della Toscana, con delibera 6 maggio 2019 n. 603, ha approvato le Indicazioni per la diffusione dell’esperienza del Programma Nazionale P.I.P.P.I.

Rapporto di monitoraggio sulle politiche per la famiglia delle Regioni e Province Autonome

È online, sul sito www.minori.gov.it, il Rapporto di monitoraggio sulle politiche per la famiglia delle Regioni e Province Autonome al 30 giugno 2018.

Sostegno alla genitorialità vulnerabile, percorso formativo del Centro regionale

Inizierà il 6 maggio il nuovo percorso formativo del Centro regionale Il sostegno alla genitorialità vulnerabile: laboratori territoriali d’innovazione, rivolto alle figure direttive e agli operatori dei servizi.