Ricerca corrente
- trovati 102 risultati
- (-) Condizione dell'infanzia e adolescenza
- Annulla tutti i filtri
Stili di vita degli adolescenti toscani prima, durante e dopo il Covid-19
Giovedì 17 novembre 2022 ore 9.15-13.15, ARS Toscana e Regione Toscana organizzano il convegno "I comportamenti, le abitudini e gli stili di vita della popolazione adolescente toscana prima, durante (e dopo?) la pandemia da Covid-19. I risultati dell’Indagine Edit 2022".
Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni
Percorso di disseminazione
Seminario nazionale sul progetto RSC
lIl Ministero del lavoro e delle politiche sociali organizza un seminario nazionale sul Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (RSC) che si svolgerà l’11 e il 12 ottobre a Firenze presso l’Istituto degli Innocenti.
Rassegna giuridica 3/2022
La Rassegna giuridica costituisce un approfondimento giuridico allegato al periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza.
I giovani LGBTQIA+ nei contesti di protezione dell’infanzia
Il gruppo “Educazione familiare e interventi sociali con le famiglie” (EFIS - Éducation familiale et interventions sociales auprès des familles, Centre de recherche Education et Formation, EA 1589) dell'Università di Parigi Nanterre ha avviato, nell'ambito del programma di ricerca "Questioni LGBTQIA+ nella protezione dell’inf
Pubblicate le Linee guida per la partecipazione
La Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, ha approvato il 12 luglio scorso, le Linee guida per la partecipazione di bambine e bambini e ragazze e ragazzi.
Promozione della salute
Al fine di rendere sempre più concreto l’impegno della Regione nella promozione della salute quale processo che permette agli individui di esercitare un maggiore controllo sulla propria salute psico-fisica, anche mediante il potenziamento dei servizi, il rafforzamento delle reti di stakeholders, la riduzione delle diseguaglianze e, in particolare, l’utilizzo dei dati dei sistem
Linee Guida per la partecipazione di bambine e bambini
Nella seduta del 6 luglio 2022, ai sensi del DPR 25 gennaio 2022, la Conferenza Unificata ha approvato il documento recante “Linee Guida per la partecipazione di bambine e bambini e ragazze e ragazzi”.
Rassegna giuridica 2/2022
La Rassegna giuridica costituisce un approfondimento giuridico allegato al periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza.
Attribuzione del codice fiscale ai minori stranieri e ai MSNA
Con la Risoluzione 25/2022, l’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni operative per l'attribuzione del codice fiscale ai minori stranieri non regolari e ai minori stranieri non accompagnati ai fini dell'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale.
Strategia Nazionale di uguaglianza e inclusione di Rom e Sinti (2021 – 2030)
Con decreto direttoriale 23 maggio 2022, n.
Protocollo per percorsi di partecipazione, ascolto e dialogo del mondo giovanile
Nell’ambito del progetto GiovaniSì si è svolta una stagione di partecipazione e di ascolto, che prende il nome di “SIETE PRESENTE.