Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai diritti in generale, come quello alla salute - intesa come stato generale di benessere fisico, psicologico e sociale -  e in particolare ai diritti dei bambini e degli adolescenti.

Sono inclusi argomenti che riguardano i fattori ambientali che possono influenzare tale stato, le attività di prevenzione, la disabilità e i relativi interventi di supporto.

Si possono ricercare anche materiali contenenti gli interventi e l'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che lavorano per la tutela dei bambini e dei ragazzi, come ad esempio i Garanti per l’infanzia e l’adolescenza.

Leggi tutto

Servizi per le nuove generazioni

la disseminazione del Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni

Nella cornice nazionale delle politiche sociali, delle normative di settore e delle politiche europee, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l'istituto degli Innocenti hanno realizzato il Manuale di programmazione progettazione dei servizi per le nuove generazioni con l'intento di rafforzare interventi e servizi, a partire da indicazioni di metodo

XIII edizione dell'Atlante dell’Infanzia a rischio dedicata alla salute

Atlante dell’infanzia (a rischio) in Italia 2022, "Come stai?" La salute delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

In occasione della Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza 2022, Save the Children pubblica la tredicesima edizione del suo “Atlante dell’Infanzia a rischio”, un appuntamento che annualme

I giovani LGBTQIA+ nei contesti di protezione dell’infanzia

Il gruppo “Educazione familiare e interventi sociali con le famiglie” (EFIS - Éducation familiale et interventions sociales auprès des familles, Centre de recherche Education et Formation, EA 1589) dell'Università di Parigi Nanterre ha avviato, nell'ambito del programma di ricerca "Questioni LGBTQIA+ nella protezione dell’inf

Promozione della salute

Toscana, Giunta regionale. Delibera 1° agosto 2022, n. 904, Rinnovo dell’Accordo di Collaborazione per "Attività di prevenzione e promozione della Salute, Stili di vita e Sistemi di Sorveglianza OKkio alla Salute ed HBSC per i bambini, gli adolescenti ed i giovani studenti toscani" tra Regione Toscana ed Università degli Studi di Siena (CREPS) Ricerca Educazione Prevenzione e Promozione della Salute del Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo di cui alla DGRT 1006/2020

Al fine di rendere sempre più concreto l’impegno della Regione nella promozione della salute quale processo che permette agli individui di esercitare un maggiore controllo sulla propria salute psico-fisica, anche mediante il potenziamento dei servizi, il rafforzamento delle reti di stakeholders, la riduzione delle diseguaglianze e, in particolare, l’utilizzo dei dati dei sistem

12° Rapporto CRC

Il Gruppo Crc, in occasione dell’anniversario della ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) in Italia, pubblica il 12° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, realizzato dalle cento associazioni del Gruppo con il coordinamento di Arianna Saulini, di Save the Ch

Pandemia e salute mentale dei bambini, ricerca Agia-Iss

La pandemia ha provocato una vera e propria “emergenza salute mentale” per bambini e ragazzi, dovuta al continuo aumento delle richieste di aiuto in questo ambito.

Online la Relazione al Parlamento 2021 della Garante infanzia

La Relazione al Parlamento 2021 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti traccia un bilancio delle attività svolte dall’Authority, gettando uno sguardo sul futuro.
La pubblicazione è articolata in tre parti accompagnate da un’appendice di documenti:

Fondo per l'inclusione delle persone con disabilità: risorse per le zone/sds

Toscana. Giunta regionale. Delibera 6 aprile 2022, n. 374, Decreto 29 novembre 2021 “Riparto delle risorse afferenti il Fondo per l'inclusione delle persone con disabilità” - (GU n.33 del 09/02/2022). Richiesta interventi da finanziare ai sensi dell’art. 6, commi 1 e 2.

La Giunta ha deliberato di attribuire le risorse spettanti alla Regione Toscana pari a € 3.660.000,00 che derivano dal riparto del Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità alle Zone distretto/Società della Salute secondo quanto riportato nell’Allegato A della presente delibera, allo scopo di delineare la tipologia di

5° Piano Nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2022-2023

25 gennaio 2022 decreto di adozione firmato dal Presidente della Repubblica

È stato firmato il decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2022 di adozione del 5° Piano Nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2022-2023, già approvato dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza il