Ricerca corrente
- trovati 92 risultati
- (-) Emergenza COVID-19
- Annulla tutti i filtri
Ragazze e ragazzi in Toscana al tempo del Covid: seminario online
Seminario online organizzato dalla Regione Toscana con la collaborazione del Centro regionale e dell'Ufficio Scolastico Regionale della Toscana.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia, webinar il 7 luglio
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia è il titolo del webinar che si terrà il 7 luglio, dalle 11 alle 13.
Bambini e adolescenti al tempo del Covid-19
È online il Supplemento al numero 1/2021 della Rassegna bibliografica.
Il Supplemento si compone di un percorso di lettura, intitolato Bambini e adolescenti al tempo del Covid-19, e di un percorso filmografico sullo stesso tema.
Contributi per famiglie e persone in difficoltà, bando della Regione Toscana
Fornire un aiuto a nuclei familiari o singole persone che si trovano in situazione di criticità socioeconomica – aggravata anche dall’attuale emergenza sanitaria – attraverso azioni integrate di sostegno: è questo l’obiettivo del bando della Regione Toscana approvato con decreto dirigenziale 20130/2020.
Emergenza Covid-19: link utili
- ANCI Toscana. Sul sito di Anci Toscana, nella pagina dedicata, è possibile trovare informazioni e documenti utili sui temi Scuola e Sanità
- Ufficio Scolastico Regionale.
Indirizzi della Regione Toscana per affidamenti, strutture di accoglienza, servizi per minori e incontri protetti
Il documento è rivolto a tutti i soggetti che operano nel sistema integrato regionale di Promozione, Prevenzione e Protezione dei bambini e ragazzi, con particolare riferimento alle Zone Distretto e, ove costituite, alle Società della Salute, agli Enti Terzo Settore titolari e gestori di servizi e progetti per l’infanzia e l’adolescenza.
COVID-19: Ordinanze della regione Toscana
Per affrontare l'emergenza epidemiologica Coronavirus, la Regione Toscana ha adottato importanti misure sia per la prevenzione e la cura del contagio, sia per garantire alle famiglie nuove forme di supporto perché non si sentano sole, in questa necessaria condizione di isolamento sociale.
Contributi per famiglie e persone in difficoltà
La Comunità di Pratiche del LabRIEF e PIPPI nell'Emergenza Covid-19
Segnaliamo alcuni documenti del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare (LabRIEF) dell'Università di Padova:
Apertura dei Centri Antiviolenza della rete D.i.Re.
I Centri Antiviolenza della rete D.i.Re si sono organizzati per rispondere all’emergenza Covid-19 e alle disposizioni emanate dal governo con l’istituzione della zona rossa a livello nazionale, in modo da non lasciare sole le donne che hanno subito violenza.
Ricucire in quarantena si può (?)
Quella scritta da Paolo Carli, vicepresidente del Coordinamento Nazionale Comunità Minori (CNCM) è una lettera per ringraziare “tutte le creature abitanti le nostre case” degli enormi sforzi compiuti durante l’emergenza sanitaria.
La lettera è pubblicata sul sito www.diregiovani.it/
Emergenza Coronavirus, contributi a organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale
Con l’Avviso pubblico approvato con decreto dirigenziale 3 giugno 2020 n.