Emergenza COVID-19

Covid-19: territori in dialogo è il titolo della 'sezione', specificamete dedicata al lavoro sociale in questo periodo di emergenza, in cui il Centro regionale  mette a disposizione della comunità degli operatori del sistema regionale di Prevenzione, Promozione e Protezione la documentazione utile a supportare la rimodulazione dei servizi. In una situazione così critica, infatti, è importante che il Sistema dei Servizi Sociali e Socio Sanitari Integrati possa dare continuità alle prestazioni e agli interventi rispettando l’applicazione delle direttive del Governo e mantenendo la massima coesione sociale.

In questa sezione confluiscono tre principali tipologie di contenuti:
  • provvedimenti nazionali - provvedimenti e documenti messi a disposizione dei territori a livello nazionale per far fronte all’emergenza sanitaria in corso, che più da vicino propongono misure e strumenti per supportare e superare l’attuale condizione di isolamento sociale delle famiglie e dei bambini e ragazzi;
  • provvedimenti regionali - i provvedimenti adottati dalla Regione Toscana sia per la prevenzione e la cura del contagio, sia per garantire alle famiglie nuove forme di supporto affinché non si sentano sole, in questa necessaria condizione di isolamento sociale;
  • iniziative dal territorio - documenti elaborati dai territori toscani che testimoniano le soluzioni di rimodulazione degli interventi, i percorsi integrativi o i progetti di supporto a distanza dettati dall’emergenza.
Inoltre, vengono segnalati alcuni link utili, collegati a modalità innovative di intervento a sostegno delle famiglie, dell’infanzia e dell’adolescenza.
Leggi tutto

Interventi domiciliari in modalità a distanza

Per gli interventi domiciliari è stata attivata la modalità a distanza, per telefono e con le videochiamate, soprattutto per l'educativa domiciliare.

Educativa territoriale e sostegno telefonico alle famiglie

Società della Salute

La Società della Salute Valli Etrusche ha riorganizzato i propri servizi sociali durante la fase di emergenza sanitaria offrendo sostegno e monitoraggio telefonico alle famiglie in carico.

Dal mese di maggio è attivo il Servizio di Educativa Domiciliare a distanza mentre si è optato per una gestione diretta delle situazioni più problematiche e urgenti.

Riorganizzazione del Servizio sociale

Comune di Livorno

Il Servizio Sociale durante l'emergenza si è organizzato così:

Educativa domiciliare su Skype

Per favorire interventi di domiciliarità a distanza gli operatori stanno lavorando su Skype e per telefono; l'educativa domiciliare è realizzata quando possibile su Skype.

Sono, invece, del tutto sospesi gli incontri protetti.

Educativa domiciliare con telefonate assistite

Dove possibile, gli educatori e gli assistenti sociali monitorizzano la situazione con telefonate assistite.

In alcuni casi gli educatori hanno proposto giochi o altre attività ma non sempre le famiglie sono in grado di sostenere la chiamata.

Educativa domiciliare a distanza

Sono stati previsti inteventi di domiciliarità a distanza, realizzati tramite la cooperativa che svolgeva già il servizio di educativa domiciliare.

Le modalità sono: contatti telefonici e videochiamate tramite Skype.

Attività consultoriali

Azienda sanitaria Toscana Nord Ovest - Area Consultoriale Zona Livornese

I Consultori sono rimasti attivi durante il periodo dell’emergenza Covid-19 garantendo a livello zonale un'apertura mattino/pomeriggio dal lunedì al venerdì e il sabato mattina.

Interventi domiciliari

Per gli interventi domiciliari è stata attivata la modalità a distanza, per telefono e con le videochiamate, soprattutto per l'educativa domiciliare.

La coordinatrice e le assistenti sociali fanno telefonate in maniera sistematica per essere costantemente aggiornate sulla situazione.

Centro Adozioni

Nel mese di aprile 2020 il Centro adozioni di Area Vasta di Pisa ha attivato il primo corso di preparazione all'adozione in modalità videoconferenza, utilizzando la piattaforma Zoom gratuita, fatta scaricare alle coppie.