Ricerca corrente
- trovati 36 risultati
- (-) PIPPI
- Annulla tutti i filtri
P.I.P.P.I. 5 (2016-2017)
AMBITI TERRITORALI: Apuane, Bassa Val di Cecina, Firenze (ambito territoriale livello avanzato), Amiata Grossetana e Pratese (ambito territoriale interzonale di livello intermedio)
P.I.P.P.I. 6 (2017-2018)
AMBITI TERRITORALI: Valdinievole, Pistoiese, Pisana (ambito territoriale livello base), Grossetana e Piana di Lucca (ambito territoriale interzonale di livello avanzato)
Gli obiettivi
Il Programma P.I.P.P.I. si propone la finalità di innovare le pratiche di intervento nei confronti di famiglie in difficoltà, c.d.
Sistema regionale di Promozione, Prevenzione e Protezione dell’infanzia e dell’adolescenza 2020
La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 27 luglio 2020 n.
Presentazione dei risultati del monitoraggio annuale (dati 2018) sugli interventi e i servizi per minori e famiglie
Istituto degli Innocenti
Piazza SS. Annunziata, 13
Salone Poccetti
Incontro di presentazione dei risultati del monitoraggio annuale (dati 2018) sugli interventi e i servizi per minori e famiglie, lavoro realizzato dal Centro regionale grazie all’apporto delle Zone Distretto e delle Società della Salute toscane.
Il progetto P.I.P.P.I.
P.I.P.P.I.
P.I.P.P.I. Schema di Convenzione tra la Regione Toscana ed i tre Ambiti Territoriali coinvolti nel programma
La Regione Toscana ha provveduto, tramite il decreto dirigenziale n.
La presa in carico delle famiglie vulnerabili secondo il modello P.I.P.P.I.
Il prossimo 29 maggio 2014 si svolgerà a Firenze un seminario dedicato al programma P.I.P.P.I., organizzato dal Comune di Firenze e co-promosso dalla Regione Toscana, cherappresenta l'occasione non solo per fare il punto sull'esperienza pregressa di Firenze, ma anche per presentare il percorso di lavoro previsto dal programma 2013-2015 che coinvolgerà - oltre a
Protocollo d'intesa fra Regione e Ministero sul progetto P.I.P.P.I.
La Regione Toscana, al fine di dare attuazione a quanto previsto con la deliberazione di Giunta regionale 984/2013 ed avviare il rapporto di collaborazione con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali sul programma P.I.P.P.I., con
La Regione Toscana aderisce al programma P.I.P.P.I.
La Regione Toscana, valutato il metodo di intervento proposto coerente con la normativa e gli atti di indirizzo regionali in tema di tutela dei diritti dei minori e di promozione della genitorialità, ha deciso di aderire alla proposta di sperimentazione del programma di intervento P.I.P.P.I., al fine di rafforzare le azioni dei servizi pubblici impegnati nella tutela minorile che, attraverso le
P.I.P.P.I. a Roma il 26 febbraio seminario di presentazione
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali organizza per il prossimo 26 febbraio a Roma, presso la sede del Cnel - viale David Lubin, 2 - il seminario per la presentazione del Programma P.I.P.P.I.
Linee guida per l'adesione al progetto P.I.P.P.I.
Il Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, allo scopo di estendere ai territori regionali la sperimentazione del modello di intervento del programma P.I.P.P.I., adotta delleLinee Guida per la presentazione da parte di Regioni e Province Autonome di proposte di adesione alla sperimentazione del modello di intervento P.I.P.P.I., promoss