Stili di vita

Ricerca corrente

Stili di vita e relazioni che cambiano: convegno

In occasione dell’anniversario della ratifica della Dichiarazione Universale dei diritti del fanciullo, il Centro Regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana organizza il convegno Stili di vita e relazioni che cambiano.

Stili di vita degli adolescenti toscani prima, durante e dopo il Covid-19

Presentazione dei risultati dell’Indagine Edit 2022

Giovedì 17 novembre 2022 ore 9.15-13.15, ARS Toscana e Regione Toscana organizzano il convegno "I comportamenti, le abitudini e gli stili di vita della popolazione adolescente toscana prima, durante (e dopo?) la pandemia da Covid-19. I risultati dell’Indagine Edit 2022".

Promozione della salute

Toscana, Giunta regionale. Delibera 1° agosto 2022, n. 904, Rinnovo dell’Accordo di Collaborazione per "Attività di prevenzione e promozione della Salute, Stili di vita e Sistemi di Sorveglianza OKkio alla Salute ed HBSC per i bambini, gli adolescenti ed i giovani studenti toscani" tra Regione Toscana ed Università degli Studi di Siena (CREPS) Ricerca Educazione Prevenzione e Promozione della Salute del Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo di cui alla DGRT 1006/2020

Al fine di rendere sempre più concreto l’impegno della Regione nella promozione della salute quale processo che permette agli individui di esercitare un maggiore controllo sulla propria salute psico-fisica, anche mediante il potenziamento dei servizi, il rafforzamento delle reti di stakeholders, la riduzione delle diseguaglianze e, in particolare, l’utilizzo dei dati dei sistem

Essere ragazze e ragazzi in Toscana al tempo del Covid: video

Nel corso del seminario online svoltosi il 23 settembre 2021, organizzato dalla Regione Toscana con la collaborazione del Centro regionale e dell'Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, sono stati presentati alcuni dati della ricercaRagazze e ragazzi in Toscana al tempo

Ragazze e ragazzi in Toscana al tempo del Covid-19

Il volume, realizzato dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, presenta i risultati della ricerca promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e il Centro regionale per comprendere come l’emergenza sanitaria abbia contribuito a cambiare la percezione del benessere

Ragazze e ragazzi in Toscana al tempo del Covid: seminario online

Seminario online organizzato dalla Regione Toscana con la collaborazione del Centro regionale e dell'Ufficio Scolastico Regionale della Toscana.

Essere ragazze e ragazzi in Toscana

Qualità della vita, relazioni e spazi decisionali

Il volume - realizzato dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza - presenta i risultati della seconda fase dell'indagine Essere ragazze e ragazzi, promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e realizzata dal Centro regionale.

"Essere ragazze e ragazzi in Toscana", presentato il video con i dati della ricerca

Il 20 novembre scorso, durante l'evento online La promozione e la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti ai tempi dell’emergenza sanitaria: un impegno da continuare a perseguire con costanza e rinnovata intensità, è stato presentato il video Essere ragazze e ragazzi in Toscana.

Essere ragazze e ragazzi in Toscana, i risultati della ricerca

È online il volume Essere ragazze e ragazzi in Toscana. Stili di vita, aspetti della vita quotidiana, relazioni e nuovi media. I risultati dell’indagine.