Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

Ricerca corrente

È online il nuovo numero di Rassegna Bibliografica

E' online la Rassegna Bibliografica n. 4/2013, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica con suggerimenti e approfondimenti su pubblicazioni in tema di infanzia e adolescenza. La sezione dedicata alle Segnalazioni bibliografiche è ricca di spunti su temi vari e attuali.

L'inclusione dei bambini e ragazzi rom e sinti

Il nuovo Supplemento alla rivista Rassegna bibliografica 2/2013 è dedicato alla riflessione sulle politiche di inclusione di bambini e ragazzi rom e sinti in Italia.

P.I.P.P.I. Schema di Convenzione tra la Regione Toscana ed i tre Ambiti Territoriali coinvolti nel programma

Toscana. Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale, Decr. dirig. 30 aprile 2014 n. 1929, Programma di Intervento Per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione - PIPPI: parziale modifica del Decreto dirigenziale 1382 del 1 aprile 2014

La Regione Toscana ha provveduto, tramite il decreto dirigenziale n.

Il tempo e la fiducia

L'affido eterofamiliare del minore

La prefazione di Daniele Lugli, difensore civico della Regione Emilia-Romagna, delinea il quadro entro il quale è situato l’oggetto del lavoro: la necessità di creare collegamenti tra le diverse persone e le istituzioni a vario titolo interessate nell’allontanamento di un minore dalla propria famiglia di origine.

Manuale degli interventi professionali nell'adozione internazionale

Valutazione dell'idoneità, abbinamento dei bambini e monitoraggio post-adottivo

Con l’intento di rendere fruibile a un pubblico più vasto il Manuale degli interventi professionali nell’adozione internazionale di Jesús Palacios, pubblicato per la prima volta in Spagna nel 2007, l’Osservatorio infanzia adolescenza della Regione

Identità etnica e adozione internazionale

Supplemento della Rassegna bibliografica 1/2013

Il percorso tematico che esce per la prima volta solo in formato elettronico come supplemento al n. 1/2013 della Rassegna bibliografica affronta, nell’ambito dell’adozione internazionale, un aspetto specifico: la costruzione dell’identità nei bambinie adolescenti adottati di diversa etnia.

Il quadro toscano degli interventi sociali per bambini ragazzi e famiglie

I risultati del monitoraggio realizzato dal Centro Regionale di Documentazione sull’Infanzia e l’Adolescenza, in collaborazione con le Zone socio sanitarie e Società della Salute toscane. Dati al 31/12/2012

La preziosa collaborazione annuale con i Referenti dell'area minori delle Zone socio-sanitarie e delle Società della Salute consente al Centro Regionale di monitorare e verificare, attraverso gli indicatori sui principali interventi sociali, il fenomeno dei bambini e ragazzi costretti a vivere temporaneamente fuori dalla propria famiglia o di quelli che vivono in famiglie a rischio.

Il quadro toscano degli interventi sociali per bambini ragazzi e famiglie

Dati al 31/12/2012

In questo volume sono pubblicati i risultati del monitoraggio realizzato dal Centro Regionale di Documentazione sull’Infanzia e l’Adolescenza, in collaborazione con le Zone socio sanitarie e Società della Salute toscane, su dati aggiornati al 31/12/2012.

Protocollo d'intesa fra Regione e Ministero sul progetto P.I.P.P.I.

Del. G.R. n. 1122 del 16/12/2013, Programma di intervento per la prevenzione dell' istituzionalizzazione -P.I.P.P.I - di cui alla deliberazione GR 984/2013; Approvazione schema di Protocollo di Intesa trasmesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

La Regione Toscana, al fine di dare attuazione a quanto previsto con la deliberazione di Giunta regionale 984/2013 ed avviare il rapporto di collaborazione con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali sul programma P.I.P.P.I., con

Rassegna bibliografica, i primi numeri della nuova edizione

Sono on line i numeri 1/2013 e 2/2013 della Rassegna bibliografica.

Rassegna Bibliografica 2/2013

Anche il secondo numero della Rassegna bibliografica in formato elettronico, si apre con una Guida alla lettura, sorta di editoriale che permette fin dalla prima schermata di ricevere una visione d’insieme delle principali tematiche trattate nel numero.