Ricerca corrente
- trovati 77 risultati
- (-) Documentazione
- (-) Educazione e istruzione
- Annulla tutti i filtri
L’inclusione dei bambini con bisogni educativi speciali
L’inclusione dei bambini con bisogni educativi speciali è il tema affrontato nel Supplemento online alla Rassegna 3/2014. Maurizio Parente, pedagogista, propone una riflessione sull’argomento per capire quali prospettive esistono per una piena e reale attuazione dei processi inclusivi dei soggetti in difficoltà non solo nella scuola, ma anche nei più ampi contesti sociali.
Accoglienza e benessere a scuola per i bambini adottati
Promuovere la cultura dell'accoglienza e favorire il benessere a scuola dei bambini adottati e delle loro famiglie: questi alcuni obiettivi del Protocollo di intesa per lo sviluppo di percorsi di accoglienza e di inserimento scolastico dedicato ai bambini e ai ragazzi adottati, sottoscritto dalla Regione Toscana e dall'Ufficio scolastico regionale per la Toscana.
I servizi educativi per la prima infanzia in Toscana
Nonostante il peso della crisi economica e il suo impatto sui servizi educativi per l'infanzia, la Toscana conferma anche questo anno di essere una delle tre Regioni italiane, insieme a Umbria ed Emilia-Romagna, a garantire un servizio educativo a un bambino su tre nei primi tre anni di vita, con una percentuale di copertura per i servizi 0-2 anni, al 31 dicembre 2013, del 35,5 per cento.
L'inclusione dei bambini e ragazzi rom e sinti
Il nuovo Supplemento alla rivista Rassegna bibliografica 2/2013 è dedicato alla riflessione sulle politiche di inclusione di bambini e ragazzi rom e sinti in Italia.
I servizi educativi per la prima infanzia in Toscana
La prima implementazione del nuovo sistema informativo regionale SIRIA ha consentito di costruire un quadro conoscitivo integrato e articolato della situazione dei servizi educativi per la prima infanzia in Regione Toscana a supporto e beneficio della riprogrammazione aggiornata delle politiche regionali e territoriali.
Rassegna Bibliografica 4/2012 - La continuità educativa
Il tema affrontato in prospettiva storica da Enzo Catarsi nel percorso di lettura di questo numero della Rassegna bibliografica è La continuità educativa, un tema– secondo l’autore – già presente nel dibattito pedagogico italiano a partire dagli anni Sessanta quando se ne incomincia a parlare in occasione del dibattito che poi porterà all’istituzione della scuola media unica.
Approvato il nuovo Regolamento sui servizi educativi per la prima infanzia
La Regione Toscana, facendo seguito alla Del.G.R. 22 luglio 2013, n. 599, con decreto del Presidente della Giunta Regionale 30 luglio 2013, n.
I dati aggiornati sui servizi educativi per la prima infanzia in Toscana
In occasione del seminario su Il sistema informativo regionale sui servizi educativi: il nuovo SIRIA, svoltosi a Firenze il 27 settembre scorso, è stato presentato il dossier I servizi educativi per la prima infanzia in Toscana con i dati – aggiornati al 31 dicembre 2011 – derivanti dalla prima implementazione del rinnovato sistema