Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

Sistema integrato 0-6 piano regionale di riparto del Fondo nazionale

Toscana. Giunta regionale. Delibera 02 maggio 2022, n. 512, Deliberazione del Consiglio dei Ministri del 5 ottobre 2021 - Piano di azione nazionale pluriennale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni per il quinquennio 2021-2025 – piano regionale di riparto annualità 2021 e 2022

La Giunta regionale ha approvato piano regionale di riparto del Fondo nazionale per il Sistema integrato delle risorse annualità 2021 e 2022, ex articolo 12, comma 3, del decreto legislativo n. 65 del 2017 per complessivi € 35.457.868,72 (allegato A).

I coordinamenti zonali a supporto della governance del sistema dei servizi educativi

I coordinamenti zonali a supporto della governance del sistema dei servizi educativi per l’infanzia.

Servizi educativi 0-6. Determinazioni regionali per l’anno educativo 2022/2023

Toscana. Giunta regionale. Delibera 21 febbraio 2022, n. 169, Adempimenti previsti all'articolo 10 bis del Decreto del Presidente della Giunta Regionale 30 luglio 2013, n. 41/R. Determinazioni regionali per l'anno educativo 2022/2023

Come previsto dall'articolo 10 bis del Decreto del Presidente della Giunta Regionale 30 luglio 2013, n.

Strategie organizzative e benessere relazionale

Promuovere il ben-essere e il bene-stare dentro e fuori i servizi educativi per l'infanzia

La rete delle opportunità educative

Supplemento alla RB 3/2021

La rete delle opportunità educative: investire nelle strutture destinate a bambine e bambini, ragazze e ragazzi è il titolo delsupplemento al numero 3/2021 della Rassegna bibliografica che si compone di un percorso di lettura dal titolo Lo sviluppo della rete delle opportunità educative nelle politiche te

Emergenza Coronavirus, ordinanza del Presidente Rossi su centri estivi e spiagge libere

Toscana. Giunta regionale. Ordinanza del Presidente 30 Maggio 2020, n. 61, Contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ulteriori misure per la Fase 2 relative a centri estivi e spiagge libere

La nuova ordinanza per il contenimento e la gestione dell’emergenza Coronavirus stabilisce ulteriori misure per la “fase 2” relative a centri estivi e spiagge libere.

Contributi straordinari per i centri estivi

Toscana. Giunta regionale. Delibera 11 maggio 2020, n. 602, Emergenza sanitaria Covid-19: contributi straordinari alle amministrazioni comunali per la realizzazione di centri estivi in Toscana. Integrazioni alla D.G.R. n. 503/2019
La delibera 602/2020 destina risorse integrative al fine di consentire un pronto sostegno ai Comuni nell’organizzazione di esperienze educative e di socializzazione durante i mesi estivi 2020 destinate a bambini e ragazzi - di tipo non residenziale, quali centri estivi e campi solari -, da prevedere nel co

Contributi straordinari per la realizzazione di centri estivi in Toscana

Toscana. Giunta regionale. Delibera 11 maggio 2020, n. 602, Emergenza sanitaria Covid-19: contributi straordinari alle amministrazioni comunali per la realizzazione di centri estivi in Toscana. Integrazioni alla D.G.R. n. 503/2019

A causa dell’emergenza sanitaria in corso la Regione Toscana, con delibera della Giunta regionale 11 maggio 2020 n. 602, ha assegnato alle amministrazioni comunali dei contributi straordinari per la realizzazione di centri estivi in Toscana.

Le qualità della qualità. Dall’indagine censuaria su qualità e costi dei nidi in Toscana spunti per la governance del sistema integrato

S’intitola Le qualità della qualità. Dall’indagine censuaria su qualità e costi dei nidi in Toscana spunti per la governance del sistema integrato il nuovo volume curato dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale.

Dialogando con le zone. Monitorare per sostenere la governance territoriale

È online la pubblicazione Dialogando con le zone. Monitorare per sostenere la governance territoriale, realizzata dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale.