Documentazione giuridica

Coronavirus, indicazioni della Regione Toscana per i minorenni in comunità

È online il documento della Regione Toscana Primi Indirizzi per l’accoglienza nel sistema delle comunità familiari a carattere socioeducativo di bambini e ragazzi nel periodo di emergenza sanitaria da Covid-19, frutto di un confronto tenuto nei giorni scorsi con alcuni servizi delle Zone Distretto, una delle tre Aziende Sanitarie e alcuni referenti delle comunità.

Emergenza Covid-19: La gestione delle attività dei servizi sociali e dei servizi di accoglienza

Segnaliamo di seguito delle indicazioni fornite da alcune regioni sulla gestione delle attività dei servizi sociali, dei servizi di accoglienza di bambini e ragazzi e del sistema dei servizi di protezione e assistenza ai bambini e alle loro famiglie.

Emergenza Covid-19 e minori collocati in Comunità, Case famiglia e famiglie affidatarie

Circolare del Tribunale per i minorenni di Firenze dell'11 marzo 2020 -
Ordinanza del Tribunale per i minorenni di Genova del 12 marzo 2020

L’emergenza Coronavirus ha imposto l’adozione di misure contenitive urgenti, mirate a evitare contatti, anche per i minorenni accolti in comunità, case famiglia e famiglie affidatarie, interessati da possibili visite o incontri con genitori e parenti.

Appartamenti per l'autonomia, approvati gli esiti della valutazione dei progetti sperimentali

Il 13 giugno scorso la Commissione regionale nominata con il decreto del Presidente della Giunta Regionale 118/2016 ha valutato i progetti sperimentali degli appartamenti per l'autonomia rivolti all'accoglienza di minori e neomaggiorenni presi in carico dai servizi pubblici dei Comuni, sia italiani che stranieri.

Esenzione dal ticket sanitario per i minori fuori famiglia

La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 2 maggio 2017 n. 460, ha stabilito di integrare la delibera 316/2013, estendendo l’esenzione dalla partecipazione alla spesa per le prestazioni di specialistica ambulatoriale e di assistenza farmaceutica ai minori in affido e ai neomaggiorenni accolti in strutture, nei casi specificati nel provvedimento.

Integrazione degli "Indirizzi in materia di affidamento di minori"

La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 10 aprile 2017 n. 374, ha integrato gli Indirizzi in materia di affidamento di minori a famiglia e a servizi residenziali socioeducativi (già approvati con delibera di Giunta Regionale 139/2006) con il punto 4.2 L'affidamento dei minori: competenza territoriale.

Appartamenti per l'autonomia, approvati gli esiti della valutazione dei progetti

La Commissione regionale nominata con il decreto del Presidente della Giunta Regionale 118/2016 si è riunita per valutare i progetti sperimentali degli appartamenti per l'autonomia rivolti all'accoglienza di minori e neomaggiorenni presi in carico dai servizi pubblici dei Comuni, sia italiani che stranieri.

Appartamenti per l'autonomia, approvate le modalità di raccolta dati per il monitoraggio dei progetti

La Regione Toscana ha approvato, con decreto dirigenziale 27 luglio 2015 n. 3466, le modalità tecniche di raccolta dei dati necessari per il calcolo degli indicatori individuati nell'Allegato C della delibera della Giunta regionale 400/2015 e finalizzati a monitorare i progetti sperimentali relativi all'Area minori – Tipologia sperimentale “Appartamenti per l'autonomia”.

Accoglienza residenziale per minori, approvati progetti sperimentali

La Regione Toscana ha approvato, con delibera di Giunta 7 aprile 2015 n. 400, quindici progetti innovativi che consentono di ampliare l'accoglienza residenziale per bambini e ragazzi, per un totale di 110 posti.

Minori stranieri non accompagnati, misure per l'accoglienza

Per fronteggiare l'emergenza delle migliaia di migranti che approdano sulle nostre coste in condizioni drammatiche, le strutture toscane che ospitano minori possono accogliere un numero maggiore di bambini e ragazzi stranieri non accompagnati.

Progetto Affido, al via le procedure per realizzare obiettivi e azioni

La Regione Toscana ha approvato, con decreto dirigenziale 9 dicembre 2014 n. 6434, le procedure per l'attuazione degli obiettivi e delle azioni previste dal “Progetto regionale Affido”.

Approvato il Progetto regionale Affido

La Regione Toscana ha deciso di utilizzare le risorse del Fondo per le Politiche per la Famiglia – annualità 2014 per azioni di sostegno all'affidamento familiare.
La Giunta Regionale, infatti, ha approvato, con delibera 27 ottobre 2014 n. 904, il “Progetto regionale Affido”.