Convegni e seminari

Il Centro Regionale promuove la cultura dell'infanzia sia attraverso la progettazione e realizzazione di iniziative, organizzate in proprio o in collaborazione con altre organizzazioni.
Inoltre, realizza o ospita presso la sede dell'Istituto degli Innocenti seminari e convegni di altri enti e organizzazioni in collaborazione con la Regione Toscana, offrendo supporto organizzativo e attività di segreteria.

 

Leggi tutto

Ricerca corrente

Progetto RISC: il 27 dicembre a Firenze i risultati della sperimentazione nazionale

Alla fine del 2008, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha commissionato alla Fondazione Emanuela Zancan onlus uno studio sul rischio di allontanamento dei figlidalla famiglia di origine, denominato progetto R.I.S.C..

Il problema del rischio è stato analizzato da più punti di vista:

La violenza di genere in Toscana. Dall'osservazione....all'azione: il Barcamp StopViolenza

A Pisa, il 26 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

Il 25 novembre 1960 le sorelle dominicane Mirabal, mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, furono bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare, che le condussero in un luogo nascosto, le torturarono e, dopo averle massacrate, le strangolarono per poi gettarle in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente.

A Firenze una giornata sull'Emergenza Nord Africa e i percorsi di accoglienza diffusa in Toscana

La Regione Toscana, in collaborazione con l’Osservatorio regionale Toscano, organizza una giornata dedicata agli approfondimenti e riflessioni sui percorsi di accoglienza diffusa, attivati in Toscana per rispondere agli arrivi di “profughi” a seguito dei rivolgimenti verificatisi nei paesi del Nord Africa,e sulle prospettive f

Emergenza Nord Africa. I percorsi di accoglienza diffusa in Toscana

La Regione Toscana, in collaborazione con l’Osservatorio regionale Toscano, organizza una giornata dedicata agli approfondimenti e riflessioni sui percorsi di accoglienza diffusa, attivati in Toscana per rispondere agli arrivi di “profughi” a seguito dei rivolgimenti verificatisi nei paesi del Nord Africa, e sulle prospettive future di un sistema di protezione.

Percorso di sostegno alle vittime di tratta

Il 9 ottobre 2012 si è svolto a Montecatini Terme (PT), presso le Terme Excelsior, il seminario di formazione e aggiornamento "Percorsi di sostegno alle vittime di tratta".

Il sistema informativo regionale sui servizi educativi: il nuovo SIRIA

Dopo pochi mesi dal lavoro di implementazione del sistema informativo regionale, il nuovo SIRIA, la Regione Toscana restituisce una prima lettura aggiornata della realtà regionale.

17 e 19 aprile: I servizi educativi come luoghi di accoglienza della diversità

Il ruolo dei servizi educativi per la prima infanzia come risorsa per la prevenzione e la diagnosi precoce di difficoltà e svantaggi nel corso dello sviluppo.

Condizione giovanile e nuovi rischi sociali. Quali politiche con i giovani?

Working Seminar

Il 13 aprile 2012 si terrà a Firenze, presso l'auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25, il seminario di presentazione dei risultati della ricerca comparativa sulla Condizione giovanile e nuovi rischi sociali: integrazione, partecipazione e attivazione nelle politiche regionali italianerealizzata dal Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l

Condizione giovanile e nuovi rischi sociali. Quali politiche con i giovani?

Working Seminar

Il 13 aprile 2012 si terrà a Firenze, presso l'auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25, il seminario di presentazione dei risultati della ricerca comparativa su la Condizione giovanile e nuovi rischi sociali: integrazione, partecipazione e attivazione nelle politiche regionali italianerealizzata dal Centro regionale di docum

L'ascolto dei minorenni in ambito giudiziario

Presentazione del volume

Il tema dell'ascolto del minore è dibattuto da circa un ventennio e vi sono ormai numerosi contributi da parte della dottrina e della giurisprudenza su questo argomento.