Ricerca corrente
La presa in carico delle famiglie vulnerabili secondo il modello P.I.P.P.I.
Il prossimo 29 maggio 2014 si svolgerà a Firenze un seminario dedicato al programma P.I.P.P.I., organizzato dal Comune di Firenze e co-promosso dalla Regione Toscana, cherappresenta l'occasione non solo per fare il punto sull'esperienza pregressa di Firenze, ma anche per presentare il percorso di lavoro previsto dal programma 2013-2015 che coinvolgerà - oltre a
RISC_PersonaLAB
In data 13 maggio 2014, nell'ambito del percorso regionale Risc-PersonaLAB, si è svolto a Firenze, presso la sede regionale di Piazza dell’Unità, un incontro operativo, cui ha partecipato la Fondazione Emanuela Zancan di Padova, con i referenti e gli operatori dei territori coinvoltiper la chiusura della seconda annualità di lavoro e per la programma
Corso di formazione su "Genitori a rischio: valutazione, presa in carico, integrazione"
Nell'ambito del corso di formazione "Genitori a rischio: valutazione, presa in carico, integrazione"- organizzato dall'unità consultoriale dell'Asl 9 di Grosseto nei giorni 8 e 9 maggio 2014, è stata presentata, presso la Sala conferenze Ospedale S. Giovanni di Dio di Orbetello (GR), l'esperienza Risc- Personalab.
Facciamo Centro! Il Valdarno, la famiglia e l’affido
Nell’ambito della presentazione della sintesi di "Facciamo Centro", progetto finanziato dalla Regione Toscana e voluto da Asl8 di Arezzo e Conferenza dei sindaci del Valdarno, sabato 5 aprile si svolgerà, presso l’Aula Magna del Centro di Geotecnologie a San Giovanni (AR), l’iniziativa "Facciamo Centro, il Valdarno, la famiglia e l’affido": un
P.I.P.P.I. a Roma il 26 febbraio seminario di presentazione
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali organizza per il prossimo 26 febbraio a Roma, presso la sede del Cnel - viale David Lubin, 2 - il seminario per la presentazione del Programma P.I.P.P.I.
Nuove adesioni al progetto RISC-PersonaLAB
Avviato, tramite decreto dirigenziale n. 4867 del 12 novembre 2013, il rapporto di collaborazione tra la Regione Toscana e la Società della Salute Val d’Era ed il Comune di Cortona, in qualità di ente capofila per la zonasocio-sanitaria Valdichiana Aretina.
Primo incontro di restituzione e confronto sui dati del monitoraggio minori in famiglia e fuori famiglia
Giovedì 28 novembre 2013 si è svolto, presso la sede regionale di Piazza dell’Unità, un primo incontro per la condivisione e la verifica dei dati, relativi all’annualità 2012 (dati al 31.12.2012), riguardanti gli interventi e i servizi attivati per i minori
3 ottobre 2013: presentazione della legge regionale sul sostegno finanziario alle famiglie in difficoltà
La Regione Toscana e l'ANCI Toscana, in collaborazione con l'Istituto degli Innocenti, il 3 ottobre 2013 organizzano una giornatadi presentazione del percorso attuativo della L.R. n.
RISC - PERSONALAB Seminario estivo sull'esperienza RISC
Nell'ambito delle attività del Laboratorio multicentrico PersonaLAB, la Fondazione Emanuela Zancan Onlus di Padova ha organizzato il consueto seminario estivodi approfondimento con le unità operative dell’area minorile coinvolte nell’esperienza RISC.
Il seminario si svolgerà a Malosco (TN), presso il Centro Studi Zancan, dal 17 al 20 luglio 2013.
Incontro per la presentazione del sistema informativo a supporto delle programmazione territoriale
Giovedì 18 luglio 2013, alle ore 10,00, si terrà a Firenze, presso il Centro Didattico di Viale Morgagni 40, l’incontro dedicato ad una prima riflessione sugli scenari e sulle prospettive della programmazione sociale territoriale della Regione Toscana.
Presentazione del Secondo Rapporto sulla condizione abitativa
Giovedì 20 giugno a Lucca, presso il Palazzo Ducale - sala Ademollo, in Piazza Napoleone 1, con inizio alle ore 9.30, la Regione Toscana presenta "Abitare in Toscana - Anno 2013 – Secondo Rapporto sulla condizione abitativa" risultato di u
Presentazione dei dati sui minori che vivono in famiglia e fuori famiglia
Il 20 giugno, dalle ore 9.30 alle 13.30, presso l'Istituto degli Innocenti di Firenze, la Regione Toscana, nell'ambito delle attività del Centro regionale di documentazione su Infanzia e Adolescenza, organizza la consueta iniziativa annuale per mettere a disposizione delle istituzioni e degli operatori del terr